Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] dall'aria, che ne ammorbidisce i contorni e toglie ogni asperità al disegno. Seguace di Masaccio, Piero della Francesca dipinse ad Arezzo (chiesa di S. Francesco, ciclo della Croce) il primo grande paesaggio arioso, e nei ritratti dei Montefeltro ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] XIV. A Leopoldo, morto nel 1729, successe il figlio Francesco III, il quale non fece che una breve apparizione in Lorena; egli infatti viveva alla corte di Vienna, legato alla politica di Carlo VI, di cui sposò la figlia ed erede Maria Teresa.
Nel ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] France, serie 6ª, t. III), il cui tracciato a guisadi tela di ragno fa pensare all'orologio da Vitruvio denominato arachne. Si usavano da Francesco Bianchini, con gnomone di 20 m. d'altezza, restaurata poi da L. Vanvitelli; nel 1786 gli astronomi di ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] la città con Francesco, figlio di Giovanni, dal 1375 al 1387 e con Giovanni, figlio di Sciarra, dal 1391 (1055 m.). Dai due apparati vulcanici s'irradia poi a guisadi ventaglio una serie di valli percorse da piccoli corsi d'acqua, che si dirigono a ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] di diritto canonico. E Francesco de Accoltis, detto l'Aretino (c. 1418-c. 1486), civilista di grido, ha pur lui una produzione canonistica di notevole valore. Di cattolici del Settecento, in varia guisa avversi all'illimitata supremazia papale, ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] francescani, presso San Pietro, e quello più recente, pure dell'ordine francescano, ove ora ha sede il ginnasio liceo.
La prefettura, eretta a e chiuse), in alcuni punti soltanto allargate a guisadi conche. In siffatte valli le sedi umane poterono ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] sarcomicina, la diazo-norleucina, la carcinofilina e, recentemente, la mitomicina C.
Alla stessa guisa che un buon a. "antibatterico" deve essere capace di colpire le cellule batteriche senza ledere quelle dell'organismo, così un a. antitumorale deve ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] il padre di un nuovo monachismo, quale in realtà il buddhismo fu da principio. In esso, alla stessa guisa che nel in sé trionfare l'amore di Dio. Con S. Francesco pertanto l'elemento negativo della conversione, la rinunzia di sé, ha raggiunto anche ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] e grazie all'espansione commerciale dovuta alla scoperta del Nuovo Mondo. Nel 1516, Francesco I erigeva lo scacchiere a parlamento reale. Ma le guerre di religione ebbero gravi ripercussioni a Rouen: nel 1562, protestanti e cattolici si abbandonarono ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] Francesco Saverio de Zach, gli fece calcolare altre orbite e ottenere nel 1806 il posto di assistente nell'osservatorio privato di l, l′ della fig. 7) che permette di disporre la tesa campione in guisa da venirsi a trovare, rispetto ai cunei terminali ...
Leggi Tutto
cappuccino2
cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati minori osservanti, e approvata nel 1528....
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...