IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] al C. non sfuggiva certo che la sua Madonna di San Francesco (ora a Dresda), pur dipinta con tanta passione, era diviso le vòlte e le cupole in tanti scompartimenti e in ciascuno, a guisadi quadri, dipinto i loro soggetti. Fu il C. a ritrovare, col ...
Leggi Tutto
Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] senza fare pieghe. Se si descrivono giri a 8 in guisa che i giri coprano in linea ascendente e discendente e i Nel primo caso è sufficiente un appoggio per le mani (in caso di necessità due sedie), nel secondo occorre un reggibacino e meolio ancora un ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] da arconi acuti che, a guisadi capriate, sostenevano il tetto, ed era tutta adorna di affreschi; e arconi ed contenente il noto ritratto di S. Francesco.
Parallelo allo sviluppo dei monasteri sublacensi è quello del castello di Subiaco, che, sorto ...
Leggi Tutto
Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] infatti si parla di decorazioni "intarsiate" di vetri colorati, "a guisadi mosaico", che dovevano , XI (1861), p. 323 segg.; M. Caffi, Lettera di frate Simone da Camerino a Francesco Sforza, duca di Milano, in Archivio stor. it., XXVI (1877), pp. 323 ...
Leggi Tutto
REALISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Venceslao IVANOV
. Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] come qualcosa di trascendente e di eteronomo all'intuizione artistica, erano intenti a salvaguardare in tal guisa l'intima ha evitato questo pericolo, nella sua difesa del realismo, Francesco De Sanctis. Caduco appare tutto ciò che fu ispirato dalla ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] mentre altri membri della famiglia, come Francesco, Antoniolo di Bertuccio, Antoniolo di Albertinello, Andrea e Andalò, per guisadi quella che teneva Lorenzo de' Medici in Firenze. Cura di Giovanni B., politico senza dubbio fornito di abilità, fu di ...
Leggi Tutto
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando [...] cui quegli organi appartengono, e altri soggetti. Per tal guisa la competenza, che non è un diritto dell'organo, F. D'Alessio, Rapporti e conflitti fra le due sezioni giurisd. del Cons. di stato, Milano 1912, p. 365 segg.; E. Presutti, L'art. 3, n ...
Leggi Tutto
Gli aldî costituivano, presso i Longobardi, una classe piuttosto numerosa, a giudicarne dalle non poche disposizioni legislative e dai documenti che la ricordano; ma non tanto, che si possa consentire [...] non era solo personale, ma anche reale, per riguardo alle terre ricevute, alle quali erano attaccati, in guisa da dare ad esse il nome di terrae aldiariciae. Erano perciò tenuti a servizî, od opere, a censi e a prestazioni periodiche de personis et ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] far valere le sue qualità amministrative, in guisa da ottenere una relativa tranquillità in alcune delle il governo emetteva alla pari, con l'interesse del 6% netto, un prestito di 3.750.000 scudi, garantito con ipoteca su quelle terre. Il prestito fu ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] di replica (falsa data di Venezia 1607, e Monaco, stesso anno) di "Nicodemo Magro seniore", pseudonimo scherzoso di Gaspare Schopp, il quale (alla stessa guisadi , lui vivente, i suoi confratelli Francesco Zazzara, Pompeo Pateri e Gian Matteo ...
Leggi Tutto
cappuccino2
cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati minori osservanti, e approvata nel 1528....
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...