Cittadina della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento di Indre-et-Loire, circondario di Tours. Posta sulla Loira, e precisamente là dove il fiume è diviso in due bracci dall'isola di Saint-Jean, [...] . Nel 1560, un gruppo di calvinisti, ad istigazione di Luigi I di Borbone, principe di Condé, e al comando di un gentiluomo, La Renaudie, progettò di rapire il re Francesco II, per sottrarlo all'influenza dei Guisa. Un tradimento mandò a vuoto ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Bastia (Corsica) il 29 aprile 1817, morto a Parigi il 28 marzo 1900. Iniziò la sua carriera come console di Francia in Egitto e nel 1848 si trovava in tale qualità a Palermo. [...] officiosi del re Vittorio Emanuele II a Parigi, Francesco Arese e Ottaviano Vimercati, a inviare il B. Emanuele II in quel torno di tempo si recò a Napoli e il B. ve lo accompagnò, sicché un monito fu in tal guisa rivolto da Napoleone III ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] isolata a guisadi fortilizio da cinta merlata con torrioni, feritoie, fossato del tempo di Giuliano della di ogni sorta per opera delle armi di Federico II, di Ladislao di Napoli, di Antonio di Pontedera. Martino V la diede in commenda; Francesco ...
Leggi Tutto
. Lo sviluppo dato alla voce arlecchino, che il lettore dovrà tenere presente (anche per la bibliografia), permette di procedere qui per semplici accenni, in quanto capostipite comune di Brighella e di [...] Comédie française, sembra derivasse dal famoso scapino Francesco Gabrielli, inventore e suonatore di parecchi strumenti, compositore di canzonette, "chitarrista di corte", protagonista de Gl'istrumenti di Scapino (commedia scritta apposta per lui), e ...
Leggi Tutto
Attore e autore drammatico, nato a Venezia nel 1788 da genitori patrizî, morto a Padova nel 1858. Mutò il suo secondo nome Antonio in Augusto dacché Maria Luisa duchessa di Parma lo chiamò una volta, per [...] , è Ludro e la sua gran giornata (1832; cui tennero dietro a guisadi trilogia Il matrimonio di Ludro nel 1836 e La vecchiaia di Ludro nel 1837): fusione abbastanza felice di motivi proprî del Beaumarchais, e d'altri cari al Goldoni, ma anche ritorno ...
Leggi Tutto
RUGANTINO (o Rogantino)
Giuseppe Ceccarelli
Secondo il Belli "maschera del teatro di fantoccini, la quale presenta un linguacciuto attaccabrighe che finisce poi sempre per toccarne da tutti e numerare [...] alle mani se è offesa, ha tra i capelli, a guisadi spillone, lo spadino d'argento. È la tipica rappresentante delle soltanto il Giusti nell'Incoronazione chiamò "Rogantin di Modena" il duca Francesco IV - si dimostra pure intelligente, coraggiosa ...
Leggi Tutto
. Famiglia francese, che deve il suo maggior lustro al Richelieu. La rapida ascesa di essa nel sec. XVI indusse alcuni storici a porne in dubbio l'antichità. Nondimeno può ritenersi assodato che, dalla [...] si guadagnarono due figli cadetti diFrancesco III (specialmente il minore Antoine, detto il Monaco) battagliando nelle guerre d'Italia e in quelle di religione, in cui seguirono generalmente il partito dei Guisa. Louis, loro fratello maggiore e ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Venezia verso il 1670, morto a Vienna il 28 dicembre 1736. Fra i compositori italiani vissuti a Vienna in quel torno di tempo egli si distingue sia per la molteplice attività musicale, [...] francese, pur rinnovando talvolta anche questo con la sostituzione di un allegro (spesso a modo di fuga o di entrata) al movimento lento iniziale. Compose 29 oratorî, trattandoli a guisadi opere. Ciò che in essi è strettamente contrappuntistico si ...
Leggi Tutto
Antichissima famiglia francese della Champagne, che appare, in carte pagensi sino dal sec. XI, come infeudata di Châtillon-sur-Marne. Gaucher II de Châtillon, conte di Porcien, fu connestabile di Francia [...] membri Gaspare di Coligny, il cardinale Odet de Chatillon, passato pure apertamente dalla parte dei calvinisti, Francesco d'Andelot, colonnello generale della fanteria francese. I Ch. rappresentarono allora, in uno con i Montmorency e i Guisa, il più ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese, nato a Glatigny presso Montmirail nel 1491, morto a Saint-Svmphorien presso Lione il 9 gennaio 1543. Cadetto di un'antica famiglia angioina, venne in Italia al seguito [...] Francia. Nel 1534 fu tra i firmatarî del trattato d'Augusta. Nel 1537 Francesco I lo inviò di nuovo in Italia e dalla fine di quell'anno al 1539, egli fu governatore di Torino ed ebbe poi il comando supremo delle truppe francesi in tutto il Piemonte ...
Leggi Tutto
cappuccino2
cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati minori osservanti, e approvata nel 1528....
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...