MARIA Stuart, regina di Scozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] e l'esempio dei suoi parenti, il duca diGuisa e il cardinale di Lorena, approfondivano in lei la devozione alla fede cattolica. Nell'aprile 1558 ebbe luogo il suo matrimonio col delfino Francesco.
L'avvento di Elisabetta al trono d'Inghilterra fu ...
Leggi Tutto
TAMBURO
Giorgio Rosi
. Architettura. - Nelle colonne di pietra il cui fusto è costituito da più blocchi sovrapposti, questi s'indicano anche col nome di tamburi e hanno forma cilindrica o tronco-conica [...] pareti perimetrali del vano, diguisa che essa non ha soltanto funzione di completamento per la calotta sovrastante estetiche, con la meravigliosa cupola di S. Maria del Fiore di Firenze e lo seguirono Francescodi Giorgio a Cortona, Giuliano da ...
Leggi Tutto
KNOX, John
Alberto Pincherle
Riformatore scozzese, nato probabilmente a Giffordgate, presso Haddington, secondo alcuni nel 1505, secondo altri fra il 24 novembre 1513 e il 24 novembre 1514; morto a [...] Benché diretto contro le sovrane cattoliche, Maria Tudor, Maria diGuisa e Caterina de' Medici, quest'opera non fu mai disciplinari affini a quelle dei vescovi.
Intanto, morto Francesco II di Francia, Maria Stuarda veniva a regnare in Scozia ...
Leggi Tutto
ORNANO
Rosario Russo
. Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] la guerra del 1553-59, voluta da Sampiero, i rivali diFrancesco O. reclamarono con la signoria anche le rendite. Coi due figli fu fatto maresciallo di Francia. Ma con amarezza vide conferire al duca diGuisa il governo di Lione e al Lesdiguières ...
Leggi Tutto
LORENA, duchi di
Antonio PANELLA
*
Le origini di questa importantissima famiglia furono fatti risalire, da compiacenti genealogisti, sino ai re Merovingi e Carolingi: tradizione sfruttata nel periodo [...] intanto fuori della Lorena: su tutti, famoso il ramo dei duchi diGuisa (v.). Ma la dinastia doveva salire al massimo splendore nel secolo XVIII, quando Francesco III di Lorena, figlio del duca Leopoldo, sposando Maria Teresa d'Austria, alleava ...
Leggi Tutto
MAYENNE, Charles de Lorraine, duca di
Rosario Russo
Secondogenito diFrancescodi Lorena e di Anna d'Este, nacque nel 1554. Nel 1573, Carlo IX lo nominò duca di Mayenne. Dopo aver combattuto nelle file [...] , mandato contro il Lesdiguières, M. prese e distrusse La Mure. Nel 1585, si riunì a Nancy coi duchi diGuisa e di Nevers, col barone di Senecey e altri signori per riorganizzare la lega del 1576. Scoppiata la rivolta, occupò Digione, Mâcon e Auxonne ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Guido Almagià
Condottiero, uomo di mare, nato a Venezia nel 1541, morto il 26 luglio 1582 presso le Isole Azzorre. Ancora bambino, fu condotto in Francia dal padre e presto nominato [...] paggio del delfino (poi re Francesco II). Appena sedicenne fuggì dalla casa paterna, si recò a combattere in Piemonte e si comportò da prode. Al ritorno ebbe il grado di capitano, seguì il duca diGuisa nelle guerre delle Fiandre contro gli Spagnoli ...
Leggi Tutto
MARIA di Lorena, regina di Scozia
Nata a Bar il 22 novembre 1515 da Claudio duca diGuisa e Antonietta di Borbone, morta a Edimburgo il 10 giugno 1560. Sposa nel 1534 a Luigi II di Borbone duca di Longueville, [...] (1547), riuscì a rompere il progettato matrimonio e a fidanzare la figliola all'erede del trono francese Francesco, figlio di Enrico II, e la inviò in Francia perché là fosse educata. Più aspra fu la lotta religiosa che la reggente dovette sostenere ...
Leggi Tutto
SANTO STEFANO, Trattato diFrancesco Tommasini
Fu imposto dalla Russia alla Turchia dopo la guerra del 1877-78 e fu firmato il 3 marzo 1878 a Santo Stefano o San Stefano, sobborgo di Costantinopoli [...] ad essere quasi quadruplicato, comprendendo la parte del sangiaccato di Novi-Pazar situata sulla riva sinistra della Lim e fra il Mar Nero, l'Egeo e le montagne dell'Albania, diguisa che la Turchia non avrebbe avuto più in Europa che tre tronconi: ...
Leggi Tutto
RENATO II duca di Lorena
Giuseppe Paladino
Duca di Lorena e di Bar, figlio di Federico di Lorena, conte di Vaudemont, e di Iolanda d'Angiò, nacque nel 1451, e succedette al cugino Nicola d'Angiò come [...] . Da costei nacquero Antonio detto il Buono, che fu duca di Lorena, vescovo di Metz e Verdun e conte di Vaudemont, Francesco conte di Lambesc, Claudio I duca diGuisa e Giovanni cardinale di Lorena.
Bibl.: L. Volpicella, Note biografiche al "Liber ...
Leggi Tutto
cappuccino2
cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati minori osservanti, e approvata nel 1528....
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...