VIEILLEVILLE, Francescodi Schepeaux, conte di Duretal, signore de
Francesco Lemmi
Nacque nel 1509 da Renato e da Margherita de la Jaile, morì a Duretal il 1° dicembre 1571. Paggio alla corte di Luisa [...] e l'invasione dei tre vescovati (1552). Tenne poscia il governo di Metz (1553), diresse l'assedio di Thionville (1558) prima dell'arrivo del Guisa e fu contrario, nelle conferenze di Cateau-Cambrésis, alla restituzione della Savoia e del Piemonte a ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Catherine-Marie di Lorena, duchessa di
Nata nel 1552 da Francesco, duca diGuisa, moglie dal 1570 di Luigi II di Borbone, duca di Montpensier, prese parte attivissima alla vita politica [...] diGuisa, venne a contrasto col re Enrico III; e intrigò e complottò senza requie, eccitando gli odî e le passioni contro il re, ch'ella detestava. Si diceva che recasse sempre con sé un paio di a Blois per ordine di Enrico III (dicembre 1588 ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] IV, pp. 277-410), scritta per suggerimento diFrancesco Ventura, uno degli ultimi e più prestigiosi i principi vessavano i vassalli e se li scambiavano "in quella guisa appunto che nelle fiere i mercadanti si cambiano fra essi le pecore ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] e dinamiche a guisa delle forme neo-platoniche, inserite in un processo di progressivo perfezionamento , Paris-Gembloux 1928, pp. 249-320.
Su B. quale biografo di S. Francesco: S. Clasen, S. B. s.Francisci LegendaeMaioris compilator, in Arch ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] veniva così ad attaccare apertamente un cattolico fautore dei Guisa, reclamando per sé l'ormai vacillante protezione politique. e dalla contemporanea esperienza diFrancesco Patrizi. Il 21 maggio, allo scopo di far stampare a Francoforte alcune ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio diFrancesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] , le istituzioni cattoliche, pur ispirate essenzialmente a motivi pastorali, finiscono per trovarsi ad agire a guisadi strumento di controllo e di condizionamento sociale, a tutto vantaggio del regime politico. Sia in Italia sia in Germania, inoltre ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
diFrancesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
diFrancesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] tutto insensibili quelli in posizione 1′, 2′, 3′ e 4′. Il punto di massima sensibilità del crisene è, invece, il carbonio in posizione 2, un esercitino azione antimitotica, alla stessa guisadi vari altri antimitotici.
La vera cancerizzazione ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] passioni fortissime dell’autore si trasfondesseno in terribile guisa nell’animo degli spettatori, se egli ha toccato sé: ecco l’Italia futura di Alfieri! Lo ricordo malinconicamente». Sono, notissime, parole diFrancesco De Sanctis, esule a Torino ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ricordati i sorprendenti affreschi con scene della Vita di s. Francesco, ubicati in origine nella semicupola della cappella nell avori con soggetti religiosi, solitamente in forma di trittico, a guisa d'icona portatile, nei quali le tradizioni ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] una singolare stilizzazione del ripiegarsi terminale della foglia a guisadi bulbo o gancio, in una forma in cui il , AM 1, 1983, pp. 101-107; A. Cadei, Assisi, S. Francesco: l'architettura e la prima fase della decorazione, in Roma Anno 1300, "Atti ...
Leggi Tutto
cappuccino2
cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati minori osservanti, e approvata nel 1528....
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...