DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] diFrancesco Primaticcio, era al lavoro a Meudon, al palazzo detto della Grotta (di proprietà del cardinale di impostazione formale quanto D. avesse studiato Michelangelo.
Per Claudio di Lorena duca diGuisa, morto il 12 apr. 1550, lavorò, insieme ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello diFrancesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] Arcangelo e S. Galgano. La tavola centrale, movibile a guisadi sportello, recava, nella faccia posteriore, la raffigurazione della 2008), 848, pp. 321-330; A. Bagnoli, Francescodi Segna, in La collegiata di San Gimignano…, Siena 2009, pp. 437-443; ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] l'inizio del novembre dello stesso anno per concordare il matrimonio tra la nipote di Paolo III, Vittoria Farnese, e Francescodi Lorena, il duca di Aumale poi diGuisa, un progetto che sembrò prossimo a realizzarsi anche se fu lasciato cadere - come ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] la morte del duca di Mantova Francesco I (1550), al di uscire dall'oscurità del suo modesto ruolo di segretario e di agente subalterno, e di godere di un momento di straordinaria, anche se effimera, notorietà. Fu il cardinale di Lorena, Carlo diGuisa ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francescodi Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] aveva infatti promosso l’incontro tra Giovanni Francesco Commendone, familiare di Giulio III e suo agente in Inghilterra anni di Enrico II: mette in risalto il crescente prestigio dei Guisa presso il sovrano e le concrete possibilità di giungere ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] tra il re e il papa mettendo in difficoltà Morosini.
In questo contesto maturarono gli assassini per ordine di Enrico III del duca diGuisa e del fratello cardinale Luigi tra il 23 e il 24 dicembre 1588, che sancirono il fallimento della politica ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] cittadino lucchese presentava a carico del B. e diFrancesco Micheli: a Lione i due avevano cominciato a 102 ("Vincenzo Buonvisi... rimise al Duca diGuisa con una volontaria perdita alla pallacorda tutto il debito di gioco"); G. Carocci, La rivolta ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] cardinale e arcivescovo di Napoli, Gennaro (1591-1650) sarebbe stato vescovo di Calvi e Francesco Maria (1596 accordo in tal senso si sarebbe trovato "negli scrittoi" del duca Enrico diGuisa quando, nell'aprile del 1648, "fu posta a sacco la sua casa ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] alle truppe di Carlo IX presso Tours; fu quindi impiegato nella difesa di Poitiers agli ordini del duca diGuisa (la (febbraio 1595) nel corpo di spedizione che il papa inviava, sotto il comando di Giovanni Francesco Aldobrandini, in Ungheria in ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] l'E. ebbe Francesco, Beatrice, Sigismondo, Alfonso, Carlo Filiberto. Ebbe inoltre un figlio naturale di nome Francesco. Il 2 febbr Parigi di fronte alle trame di Enrico dì Navarra e alla potenza di Enrico diGuisa, si trovasse nell'impossibilità di ...
Leggi Tutto
cappuccino2
cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati minori osservanti, e approvata nel 1528....
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...