SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] . Il lavoro di Sofiano fu portato a termine prima del 1550, anno di morte di Giovanni diGuisa, cardinale di Lorena (1498- a Francesco I, a Solimano il Magnifico, al suo ministro Ibrahim e a Luigi Gritti, dedicatario dell’opera. Lo stile di Sofiano ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] scontro con gli uomini di Latino Orsini, dette l’assalto al convento francescanodi Brogliano a Colfiorito: Piccolomini di Saluzzo, ricevette dal re 12.000 scudi e una pensione annua di 3000 ducati. Il duca Enrico diGuisa lo introdusse nella corte di ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] prima al servizio diFrancesco Maria I di Coligny, il duca diGuisa e il connestabile di Montmorency, per dotare l'importante avamposto di frontiera di San Quintino, di un adeguato circuito fortificato.
Ampio resoconto di questo e del progetto di ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] della città di Marsiglia, ma contemporaneamente, con lettera inviata da Lione dal duca diGuisa, fusconsigliato dal 1657, vittima dell'epidemia.
Fu sepolto nella cappella di famiglia di S. Francesco d'Assisi nella chiesa dell'Annunziata. Davanti alla ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] re (il duca d’Alençon e d’Anjou Francescodi Valois), e di caldeggiare la ripresa della guerra contro gli ugonotti; Enrico III, il duca Enrico diGuisa ed Enrico di Borbone.
Poiché circolarono presto voci di una bolla pontificia che escludeva quest ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] della Santissima Trinità, di sopra Angioli, e Puttini, e dai lati le statue di S. Luigi, e S. Francescodi Paola» (Titi, 1686 opere romane e dalla predilezione per le composizioni in guisadi tableaux vivants sempre più complessi e artificiosi.
Il ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] su cui sedeva un malaticcio Enrico II. Enrico morì nel 1559 e gli successe Francesco II, marito di Maria Stuart, regina di Scozia e nipote dei duchi diGuisa. Per resistere alla pressione cattolica gli ugonotti si erano dati anche un'organizzazione ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] del ducato con il Regno di Francia, egli cercò di convincere il duca a sposare la principessa Cristina di Lorena, stabilendo così uno stretto legame con i duchi diGuisa (capi della fazione cattolica alla corte di Francia). All’inizio del 1582 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] e della corte francese. Accompagnò il Trivulzio nelle legazioni alla corte diFrancesco I nel 1530-31 e nel 1536 e in seguito, tra il concilio sul papa; il cardinale Carlo diGuisa (il cardinale di Lorena) e altri prelati francesi erano ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] Documentazione. - Primi disegni diFrancescodi Giorgio Martini (cosiddetta Biblioteca Greca: R. Papini, Fr. di Giorgio Architetto, Firenze 1946 e che la luce, attraverso arcature praticate a guisadi finestre, irrompa nei vani diagonali, e da questi ...
Leggi Tutto
cappuccino2
cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati minori osservanti, e approvata nel 1528....
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...