AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] 1507, in un opuscolo di Martino Waldseemüller pubblicato a St. Dié diLorena (Cosmographiae introductio cum quibusdam che ebbe grandissima importanza per la conoscenza di quelle regioni; il francese Francesco de Castelnau, che dal 1843 al 1847 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] ricostruirono secondo i nuovi modi i castelli, come Francescodi Spazio a Győr (Giavarino), Niccolò da Milano ( vittoriose (907, 913, ecc.), si spingevano fino alla Borgogna, alla Lorena e all'Alsazia. Nel 921 tornarono ancora in Italia: ma, questa ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] , fra i quali il più celebre fu il principe Carlo diLorena, cognato dell'imperatrice (1744-1780); ma in realtà, il storia del nostro paese sono dovute a stranieri: p. es., Francescodi Enzinas, autore di Memorie (M. B., ed. Campan, Bruxelles 1862, 2 ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] dopo la caduta di Laon, divenvta luogo di rifugio di Carlo diLorena, Roberto il Pio, figlio di Ugo Capeto, ricostruì a Enrico IV, infatti, i re di Francia, nonostante i concetti espressi nel 1528 da Francesco I, non ebbero residenza fissa, e ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] e serbare l'ordine pubblico, fu fedelissima così a Isabella diLorena, venuta a prendere possesso del Regno in nome del marito iniziava sulle forme del Pantheon la monumentale basilica di S. Francescodi Paola (1817-46), tempio votivo del restaurato ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] un dramma Armida e Rinaldo, nel 1643 l'Egisto diFrancesco Cavalli ebbe grandissimo successo, nel 1650 il suo Giasone. casa diLorena nel granducato di Toscana. Il regno di Napoli e Sicilia venne riconosciuto a Carlo di Borbone e il ducato di Parma ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] che vanno allargandosi (n, fig. 10);
patriarcale, a doppia traversa o diLorena (o, fig. 10);
pomata, con le estremità che finiscono in tondo il 31 luglio 1750 dal granduca Francesco II. Una copia autentica di detti registri, in cui le iscrizioni ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] 1560 ne mandava semi al re Francesco II e a Caterina de' Medici vantando le virtù medicinali dell'erba contro molte malattie e, poiché il tabacco venne anche coltivato dal Gran Priore di Francia della casa diLorena (che aveva conosciuto la pianta ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] . XVI vi operano Nicolas e Pasquier de Mortaigne, arazzieri diFrancesco I, insieme con Jean Duval, genero del secondo, e delle Vittorie di Carlo V diLorena; mentre si stabilivano in Nancy stessa altri arazzieri, dei quali sono degni di ricordo ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] . d'Este del 10 ottobre al suo congiunto card. Carlo di Guisa (il "cardinale diLorena") e a Francesco II annunciassero la decisione del papa di aprire il Concilio a Vercelli o Casale: mutamento di sede che poteva implicare l'accettazione del punto ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...