S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] ad occupare Tarso. Identiche aspirazioni aveva manifestato Baldovino diLorena. Riconciliatisi i due capi, Tancredi era rimasto nella a pensare Leone X, di fronte all'ingigantire della potenza turca: e si rivolse nel 1516 a Francesco I, da cui ebbe ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Paci e dei Marescandoli di Lucca, dei Bonnetti di Siena, dei Fortunati di Pistoia, dei Galassi di Todi, dei Colaldi di Orvieto, dei Cocchi, dei Pisarri, dei Franceschidi Bologna, dei Righettini di Treviso, dei Remondini di Bassano. Ancora ai nostri ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] formava un dittico insieme col ritratto di Ètienne Chevalier (a Berlino); il Delfino Francesco II, di F. Clouet.
In altre di Comitatus Ryensis; formò poi il margraviato di Anversa sotto il dominio dei duchi diLorena, e successivamente dei conti di ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] e in Francesco Laurana, attivi a Napoli e in Provenza tra il 1461 e il 1466 (medaglie di Renato d'Angiò e Giovanni di Laval, e di Margherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie di Luigi XI, di Giovanni Cossa, e di Ferry II diLorena, del Laurana ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] alla riconquista fattane, dopo lungo assedio, da Carlo diLorena e Lodovico di Baden nel 1686. Sotto gli Asburgo sia Buda sia che conduce all'isola Margherita. Del 1896 è il ponte Francesco Giuseppe (Ferencz Jószefhid), lungo 330 metri, del 1903 il ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] in Slesia, attaccò a Leuthen l'esercito austriaco di Carlo diLorena (5 dicembre), sconfiggendolo pienamente in una battaglia che fu capolavoro tattico di F. Dall'orlo dell'abisso, il re di Prussia ritornava a dominare: l'Inghilterra si riavvicinava ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] regolarità dei rapporti diplomatici tra i maggiori stati europei. Francesco I, il ministro inglese Wolsey, Carlo V fecero della del 1512 (la regina di Navarra, l'ammiraglio, monsignor d'Annebaut, il cardinal diLorena e il Delfino); gli affari ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] Richelieu, dopo aver costretto Carlo IV duca diLorena all'abdicazione (gennaio 1634) in favore del fratello, Nicola Francesco (il quale poi fuggì), attuava di fatto l'annessione della Lorena.
In seguito alla terribile sconfitta subita dagli Svedesi ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] nel 1713, garantito nel 1731 da una dieta imperiale, esso ebbe successivamente l'assenso di alcune delle principali potenze. Il matrimonio di Maria Teresa con Francesco Stefano diLorena (v. tav. a pag. 777), avvenuto il 12 febbraio 1736, assicurò la ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] di Kiev (1055-1057); 154. Stefano X, Tedesco, Federico dei duchi diLorena (1057-1058); [Benedetto X rom. (dei conti di Veneto, Pietro Barbo (1464-1471); 214. Sisto IV, di Savona, Francesco della Rovere (1471-1484); 215. Innocenzo VIII, Genovese, G ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...