È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] non solo sanziona la nuova situazione dell'Austria e l'esistenza della nuova dinastia di Asburgo-Lorena (costituitasi pel matrimonio diFrancesco Stefano diLorena con Maria Teresa, ultima regnante degli Asburgo), ma organizza anche un nuovo generale ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] e nel 1467 salvò la piazza di Gerona che stava per cadere nelle mani di Giovanni diLorena. E finalmente, divenuto valido aiuto sua opposizione anche quando salì sul trono del vicino regno Francesco I vittorioso a Marignano, e Carlo d'Asburgo iniziò ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] di Goffredo Grisegonelle alla guerra diLorenaFrancesco I diede alla madre, Luisa di Savoia, il titolo di duchessa d'Angiò; successivamente furono duchi d'Angiò: i quattro figli di Enrico II: Francesco II, Carlo IX, Enrico III, Francesco ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] l'abate Teobaldo (1022-35), eletto alla presenza di papa Benedetto VIII e dell'imperatore Arrigo II, si sentì il beneficio di un saggio e illuminato governo; col cardinale Federico, fratello di Goffredo diLorena e Toscana (1057), poi papa Stefano IX ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] terminata solo nel 1790. Nel 1563 Orléans fu investita da Francescodi Guisa e durante l'assedio il capo della Lega venne Demoiselle". Gastone sposò nel 1632 in seconde nozze Margherita diLorena, dalla quale, ad eccezione d'un bambino morto ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] e in favore di Isabella, che governava in nome del marito Renato prigioniero del duca diLorena, si schierarono il stor. napol., XXXII (1907); N. Ferorelli, Schema di un tentato accordo fra Alfonso e Francesco Sforza, in Arch. stor. lomb., XII (1909 ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] regina Maria diLorena) si trova nel Museo di Edimburgo: conteneva 29 corde e nella forma corrisponde all'arpa irlandese di Brian. come creatore della moderna tecnica del suo strumento. Francesco Giuseppe Dizi, dopo un'avventurosa esistenza, aiutato ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] nominò il fratello Carlo governatore di Borgo e generale della Chiesa; un figlio di lui, Francesco, di ventisei anni, elevò alla proposta cadde. E fallirono anche gli sforzi di U. per salvare il duca diLorena. U. non si accorgeva che Richelieu ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] regio le ritornò con Carlo VIII, Luigi XII e specialmente Francesco I. Enrico IV vi soggiornò volentieri. Luigi XIV finì XVII: il 16 novembre 1594, tra Enrico IV e Carlo III, duca diLorena; il 29 marzo 1632 tra Luigi XIII e Carlo I d'Inghilterra per ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] ritratti tra i quali si celebrano quelli di Tiziano, di Cristina diLorena, diFrancesco Sfrondati, di Gian Galeazzo Visconti, ecc. Come scultore fu allievo di Alessandro Minganti, ma nulla lasciò di notevole; come pittore collaborò con Lodovico ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...