Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte di Napoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] in una serie di piccole fazioni combattute tra i principi reali Federico, fuggito dalla prigionia, Francesco, Cesare e Ferrandino nel papa e nel duca diLorena. Se non che si trovarono soli, quando il duca di Calabria, inseguito Roberto Sanseverino ...
Leggi Tutto
Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] e due figlie, Dorotea, maritata con l'Elettore palatino Federico, e Cristina, maritata prima con Francesco II Sforza, duca di Milano, poi con Francesco, duca diLorena.
Bibl.: Det danske Folks Historie (Storia del popolo danese), III, 1928, con buona ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] di lui Bonifazio. Dalla vedova di costui, Beatrice diLorena, Guastalla passa a Matilde, che nel 1102 la restituisce all'abbazia di S. Sisto di Piacenza. Ma i monaci di successero i figli di Pietro Guido, Guido Galeotto e Francesco Maria, per i ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] fra essi che furono implicati nella congiura di Orazio Pucci contro Francesco I, condannati nel 1575; Antonio di Niccolò, Piero e Francescodi Alessandro di Giuliano, Roberto e Vincenzo di Piero di Niccolò, dei quali Antonio, fuggiasco in Francia ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale. La popolazione complessiva delle [...] Membership action plan.
Storia diLorena Pullumbi. – Ancora segnata dall’eredità della guerra – di cui la divisione del nel centenario dell’attentato a Francesco Ferdinando.
Bibliografia: S. Badon, Esperienze di cinema dalle ceneridella Jugoslavia. ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] viscontea di Narbona, cedette Nemours al nipote Gastone di Foix, ucciso nella battaglia di Ravenna (1512). Francesco I diLorena. Morì nel 1632. Fu suo figlio Carlo Amedeo di Savoia duca di N., nato nel 1624. Per volontà dell'amante, la duchessa di ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] Raimondo).
Biblioteche e istituti di cultura. - L'università di Camerino preceduta da un antico centro di studî, sorse nel 1727 con bolla di Benedetto XIII. I diplomi dell'università, per concessione diFrancesco I diLorena, del 1733, avevano valore ...
Leggi Tutto
Famiglia fiesolana d'intagliatori in marmo (secoli XV e XVI). Francescodi Simone, nacque a Fiesole nel 1437, morì dopo il 1492. Forse fu prima allievo di Simone di Nanni (1402-1465), suo padre, seguace [...] di Ferdinando I e di Cristina diLorena (al Museo mediceo), e scolpito in pietra figure di animali e gruppi rusticali per il giardino di Boboli.
Bibl.: Schottmüller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915. V. inoltre, per Francescodi ...
Leggi Tutto
È una speciale disposizione di ultima volontà con la quale chi è istituito erede ha l'obbligo di conservare e restituire in tutto o in parte l'eredità a un'altra persona.
Le più antiche disposizioni del [...] prossimo chiamato (nel caso che la sostituzione fosse già aperta o verificata), Vittorio Amedeo II, Francesco I diLorena, Leopoldo I e specialmente Francesco III d'Este avevano provveduto in qualche modo a restringere la durata dei fedecommessi e a ...
Leggi Tutto
UGO Capeto, re di Francia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno di Francia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] l'ereditarietà e l'avvenire della dinastia. I primi anni del regno furono occupati a lottare contro il rivale Carlo diLorena: non le armi decisero della lotta, ma il tradimento. U. assicurò poi alla famiglia l'appoggio e il riconoscimento dell ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...