Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] di arti dell’università di Pisa, con lo scopo di intraprendere studi di medicina. A Pisa studia la filosofia aristotelica sotto la guida diFrancesco a Piero Dini e alla granduchessa Cristina diLorena. Galileo afferma la separazione tra teologia e ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] il pesce e l’Arcangelo nella pittura fiorentina del Seicento (con un inedito diFrancesco Furini), in Una vita per la storia dell’arte. Scritti in memoria di Maurizio Marini, a cura di P. Di Loreto, Roma 2015a, pp. 34-36, figg. 4-5; F. Baldassari, in ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francescodi Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] l’Ordine dei minimi completò (1634 circa) la chiesa di S. Francescodi Paola, fuori della porta S. Frediano, alle pendici della collina di Bellosguardo, finanziata dalla corte. Cristina diLorena protesse gli agostiniani scalzi, che si insediarono in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] . Il partito filocattolico era dominato dalla famiglia dei Guisa, in particolare dal duca Francesco, capo delle forze militari, e il cardinale diLorena, amministratore delle finanze del Regno; l’altro partito è dominato dalla famiglia dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] (1559-1560) è proclamato sovrano all’età di quindici anni e sposa la diciassettenne regina di Scozia Maria Stuart. Il potere è di fatto esercitato dagli zii, Francescodi Guisa e il cardinale diLorena. Costoro s’impegnano a combattere gli ugonotti ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] per le nozze di Virginia de' Medici con Cesare d'Este e per le nozze di Ferdinando I con Cristina diLorena, per i und barocke Kunst, Berlin 1939, ad Indicem;R. Nuti, Un ritratto diFrancesco de' Medici dipinto da B. B., in Rivista d'arte, XXII ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] al seguito del padre in visita alla sorella Margherita duchessa diLorena a Nancy, dove si appassionò alla caccia al cervo ad appena un anno di età, morì di vaiolo il piccolo Ludovico Gonzaga, erede diFrancesco, seguito il 22 di quel mese dallo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] interessamento del cui fratello, Giulio, segretario della granduchessa Cristina diLorena, nel 1628 fu posto a bottega da M. Rosselli a , fra cui l'affresco ancora rosselliano dell'oratorio di S. Francesco dei Vanchetoni (1639-40), il più tardo ciclo ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero diFrancescodi Donnino [...] Temperamenti nella volta del piccolo ambiente di palazzo adibito dal principe Francesco a guardaroba di naturalia e mirabilia, il celebre matrimonio tra Ferdinando de’ Medici e Cristina diLorena, conferì l’incarico a Zucchi sia della stesura ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] di Firenze per le nozze di Ferdinando I e Cristina diLorena, al C., ufficialmente compreso nell'ambito della scuola di Santi di Tito, fu commissionata la scena del Duca di dei Sacchetti e del cardinal Francesco Barberini, il giovane Pietro da ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...