CRISTINA diLorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca diLorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] di combinare alla nipote un matrimonio di prestigio.
Andato a monte nel 1580 un progetto di nozze tra C. e suo zio Francescodi per una riconciliazione tra Enrico IV e Carlo diLorena, inviando ambasciatore presso quella corte Raffaello de' Medici ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] a Napoli, dopo una breve parentesi ripartiva per l'Ungheria distinguendosi, sotto il comando del duca Carlo V diLorena, durante la battaglia di Mohács (12 ag. 1687).
Il valore delle sue azioni militari è ben testimoniato dagli attestati e dalle ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] dell’arcivescovo di Taranto Marcantonio Colonna e del cardinale Carlo diLorena, ospitò in casa sua i membri di una delle e per i ritratti di tutti i principali membri della famiglia, inclusi Francesco Sforza e i duchi di Milano. Il pittore Matteo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] campagne francesi, tra Champagne e Lorena, emerge, nel 1428-1429, la figura di Giovanna d’Arco. La “ diFrancescodi Paola. Si tratta di una ripresa della politica di intervento dello Stato francese negli affari della Chiesa ma, dopo il concilio di ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] grafici o da descrizioni dell’epoca. Si ricordano, in particolare, gli allestimenti ideati in occasione delle esequie dell’imperatore Francesco I diLorena per il Collegio ungarico (1765) e quelli del Sepolcro per il giovedì santo nella chiesa ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] di Alessandro, Mario II, conte di Santa Fiora e duca di Onano, il quale, nel 1612, sposò Renata diLorena, figlia del duca di si andarono peraltro guastando: la relazione del marchese Francesco Nerli al duca di Mantova (1655) segnala i motivi per cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacques Arcadelt è, insieme a Philippe Verdelot e Costanzo Festa, il creatore del madrigale [...] come maestro di cappella di Carlo, cardinale diLorena, e come musico del re. A Parigi pubblica raccolte di messe, di cui gode. E la natura di questo favore si può rilevare in un passo delle Cene, raccolta di novelle del fiorentino Anton Francesco ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] veneto a Firenze); tra quelle d’altri autori in lode di Persiani, due sono di Cesare Cremonini e Giovan Francesco Busenello.
Dei lavori encomiastici minori, quello in morte di Cristina diLorena (edito nel 1637) offre un interessante esempio ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio diFrancesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] per gli apparati in onore delle nozze di Cristina diLorena e a Siena per quelli dell'ingresso di Ascanio Piccolomini, tutti perduti (cfr. che ritorna anche nell'Assunta e santi della chiesa di S. Francesco a San Ginesio.
Nel febbraio 1606 il B. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] pittore di corte della duchessa Maria Luigia d’Asburgo Lorena (nel 1816 fu inviato a Milano con l’incarico di valutare dei Farnese e degli Asburgo, si segnalano la Vergine e i ss. Francescodi Sales e Luigi Gonzaga (1803-05 circa: Fidenza, duomo), Il ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...