Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] parte occidentale dell’impero, lungo il Reno e in Lorena; Treviri raggiunge una posizione dominante al tempo dell’ secolo successivo (Guccio di Manaia, calice di Nicolò IV, 1290, Assisi, Tesoro di S. Francesco; Ugolino di Vieri, reliquiario del ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa diLorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] dimenticati: Pompeo Neri, Angelo Tavanti, Gian Francesco Pagnini, Francesco Maria Gianni, Giulio Rucellai, Vincenzo Mugnai, Francesco Feroni, Giovanni Targioni-Tozzetti, Stefano Bertolini e altri minori.
Opere di bonifica nella Maremma senese e nella ...
Leggi Tutto
GOFFREDO conte di Buglione, duca della Bassa LorenaFrancesco Cognasso
Il suo nome è strettamente legato con le vicende della prima crociata: e capo, appunto, della crociata lo considerano la tradizione [...] . Nacque verso il 1060 da Eustachio II, conte di Boulogne, e da Ida, figlia di Goffredo II duca della Bassa Lorena (Paesi Bassi). Nel 1076 lo zio, Goffredo II diLorena (v.), a cui Matilde di Canossa non aveva dato figlioli, riconobbe il giovane G ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d'Asburgo-Lorena, duchessa di Parma
Omero Masnovo
Nata a Vienna il 26 febbraio 1746, sesta dei sedici figli diFrancesco I diLorena e dell'imperatrice Maria Teresa, ebbe la volontà di [...] la morte del marito (9 ottobre 1802), il piccolo ducato di Parma passò sotto la sovranità della repubblica francese. Dovette allora abbandonare 1804.
Non le mancarono abilità politica e indipendenza di carattere. E forse, per non aver tenuto nel ...
Leggi Tutto
SALVIATI Cecchino
Carlo Gamba
Francesco de'Rossi , detto CS., pittore, nacque a Firenze nel 1510, morì a Roma l'11 novembre 1563; fu allievo di Andrea del Sarto. Recatosi assai giovane a Roma, il soprannome [...] e quadri per chiese e per privati. Nel 1554 fu in Francia presso Francesco I e per il cardinal diLorena lavorò nel castello di Dampierre. A Roma rimangono di lui molte opere monumentali: affreschi nella compagnia della Misericordia, una cappella in ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] compito analogo l'armata diLorena (2ª) verso il nord; s'iniziò così dalle due parti un tentativo di avvolgere l'ala settentrionale principio del 1917. Il 21 novembre moriva l'imperatore Francesco Giuseppe, e gli succedeva il nipote, arciduca Carlo. ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] a Prato, nel 1512, si sbandò subito; le legioni diFrancesco I, anch'esse, fallirono alla prova. In definitiva, due linee di operazione che confluiscono a Praga. Battuto il principe diLorena e bloccata la piazza, si volge contro l'armata di soccorso, ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] mano di Cristina diLorena, nipote di Enrico III, l'altro quella di Caterina, figlia di Filippo II. Alla corte di S. Francescodi Sales (v.). Ma, uomo di guerra, nell'organizzazione della guerra il duca lasciò traccia di sé. Sparve sotto di lui ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] scultura, già così fiorente all'epoca romanica, la bottega diFrancesco Laurana, chiamato verso il 1460 da Renato, ha valso Luigi III (1417-34) e infine Renato, erede del ducato diLorena-Bar, principe notevole per le sue qualità guerriere e per il ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] vagheggiando sempre di prendersi una rivincita su Bismarck, si rendeva conto delle grandi difficoltà; Francesco Giuseppe La demoralizzazione comincia a farsi strada anche fra le truppe diLorena, e si accresce per le insufficienze del servizio d' ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...