CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Carolingi, Carlo diLorena, attraverso sua madre, figlia di Baldovino di Hainaut. Stefano-Carlo non ebbe modo di conoscere suo padre 'inviato dei ghibellini italiani Francesco Trogisio perché la consegnasse al re Alfonso di Castiglia ed all'infante. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] gli fu fatale, la moglie, Cristina diLorena, chiedesse a Galileo Galilei di individuarla con i procedimenti propri dell'astrologia ne allargò i ruoli, passati da 233 persone alla morte diFrancesco a 359 nel 1609, ma ne avviò l'assoggettamento ad ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] con il cardinale diLorena Carlo di Guisa, "l'anima del re christianissimo", sul nome di Giovan Maria Ciocchi 'ill.mo et rev.mo card. A. F. fatta da Francesco Coattini..., Roma 1589; Oratione di Gio. Battista Leoni per l'essequie dell'ill.mo et rev. ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di Panigarola - assiso "a la sinestra" di Carlo nella cerimonia in cui "li tre stati" diLorena riconoscono questo come "signore" e gli prestano giuramento di a Francesco Gonzaga - lo strema. E muore, col conforto d'aver accanto Francescodi Paola ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] Federico Augusto, mentre la parte francese avanza il sospetto che l'orientamento papale sia adesso favorevole a Francesco Stefano diLorena: sospetto che B. XIV respingerà in una lettera indirizzata al Tencin (29 sett. 1745, in Le lettere..., I ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] attirato a Napoli con la connivenza diFrancesco Sforza e tranquillizzato con manifestazioni di onore e di affetto, fu fatto prigioniero il 24 dei ribelli adottava un atteggiamento di rigida neutralità. Renato diLorena, erede delle pretese angioine ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] lettera del Bellarmino a Foscarini; stese la lettera a Cristina diLorena e una a Dini su aspetti della cosmogonia della Genesi. Dopo contatti di Castelli col maestro del Sacro Palazzo, il domenicano N. Riccardi, e col cardinale Francesco Barberini, ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Savoia. La stessa sorella del duca del resto, Luisa di Savoia, madre diFrancesco I, iniziò ad avanzare pretese su molte terre ducali , quella di Parigi la principessa diLorena.
D'altro canto più volte E. aveva manifestato l'intenzione di ritirarsi a ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] con l'adescamento delle nozze diLorena, che Enrico III si sarebbe convinto a far opera di mediazione in favore degli le pratiche di matrimonio col duca di Mantova e con quello di Modena: nel 1608 la principessa Margherita sposava Francesco Gonzaga ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...