MARESCA, Nicola
Marco Meriggi
– Nacque a San Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, duca di Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] residenza.
Nel 1820 il M. fu incaricato dal reggente Francescodi Borbone e poi dal re di recarsi in missione in Russia presso il padre; lungo la strada si fermò brevemente a Vienna, latore di alcune missive riservate all’imperatore d’Austria. In una ...
Leggi Tutto
MAZZAFIRRI, Michele
Valentina Sapienza
– Nacque a Firenze intorno al 1530 da Battista. La prima notizia che lo riguarda risale all’8 ott. 1578, data in cui ricevette una partita d’argento per fondere [...] di Ferdinando e sul rovescio quello della sua consorte Cristina diLorena (Pollard, pp. 818-825). Due di 799, pp. 12-19; C.W. Fock, Francesco I e Ferdinando I mecenati di orefici e intagliatori di pietre dure, in Le arti del Principato mediceo, ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] ebraico sotto la guida diFrancesco Vagnucci, autore, tra l'altro, di una traduzione delle opere di Giuseppe Ebreo con dedica di Cristina diLorena, sposa del granduca Ferdinando I.
In tale occasione ideò una serie di archi di trionfo, ornati di ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] dettare al comandante del presidio turco le onorevoli condizioni della resa di quest'ultima fortezza.
Intanto da anni il granduca, in seguito al matrimonio con Cristina diLorena, si andava allontanando dalla tradizionale alleanza ispano-imperiale e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Averardo
Paola Volpini
de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti.
Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] Francesco I. Nell’ultima fase della sua vita, al tempo di Ferdinando I, il M. ricoprì incarichi di 654-655 (lettera del M. relativa al viaggio per terra di Cristina diLorena); S. Sanleolini, Serenissimi Cosmi Medycis primi Hetruriae magni ducis ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] partecipò all'esecuzione degli apparati per l'ingresso di Cristina diLorena, sposa a Ferdinando I, dipingendo una grande storia con Maria diFrancescodi Giovanpaolo di Volterra (Giachi, 1786). Sei anni dopo fu protagonista di una vertenza con ...
Leggi Tutto
SIEMON (Siemoni), Karl
Lucia Bigliazzi
Luciana Bigliazzi
SIEMON (Siemoni), Karl (Carlo). – Nacque, penultimo di quattro figli, il 24 agosto 1805 a Sandau (per altri a Praga). Il padre, anch’egli di [...] di Sandau arrivando al grado di intendente generale delle tenute forestali boeme di proprietà della famiglia granducale diLorena .1413); lettera di Carlo Siemoni a Francesco Carega, Pratovecchio, 9 ottobre 1859 (b. 46.491); lettera di Carlo Siemoni a ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Zanobi diFrancesco
Sara Mori
PIGNONI, Zanobi diFrancesco. – Stampatore, libraio e musico attivo in Firenze nella prima metà del Seicento; non si conosce né il luogo né la data di nascita [...] dei Medici e degli Speziali, dove è indicato come Zanobi diFrancescodi Antonio Pignoni, il 15 novembre 1607. Al tempo lavorava nella francese attivo a Firenze sotto la protezione di Cristina diLorena.
Con la chiusura dell’accomandita con i ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] da parte della Spagna la Toscana entrò nell'orbita asburgica e fu assegnata a Francesco Stefano diLorena, che non intendeva sottoporsi a condizioni di sorta.
Queste vicende diplomatiche testimoniano dell'importante ruolo svolto dal G. al tramonto ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Francesco Antonio.
Gianni Fazzini
– Nacque il 27 nov. 1717 a Force (presso Ascoli Piceno), figlio unico di Leopoldo e di Giovanna Battista Gigli, sposatisi segretamente a causa degli umili [...] per indurre l’imperatore Giuseppe II d’Asburgo Lorena a una più mite politica di riforme religiose. Poco dopo il ritorno a istoriche sopra la dottrina di s. Francescodi Sales; Sermoni, prediche e omelie; Corsi di esercizi spirituali; Avvertimenti ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...