CAMETTI, Ottaviano
Ugo Baldini
Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da Pietro Antonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] nell'ateneo pisano l'insegnamento della geometria vemva scisso da quello della matematica generale, di cui sino ad allora aveva fatto parte. Nel 1749 Francesco Stefano I diLorena mutò da straordinaria in ordinaria la cattedra, che il C. mantenne per ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Prospero
Maria Pia Paoli
– Nacque a Firenze nel 1552 da Girolamo Francesco. Mancano notizie più certe e complete sulla famiglia e sulla data di nascita, per la quale la fonte più attendibile, [...] nel 1586 era stato chiamato dal granduca Francesco de’ Medici sulla cattedra di lettere umane nello Studio pisano, nel volgare Rossetti compose, con dedica alla granduchessa Cristina diLorena sua protettrice, Il Giglio dell’angelica salutazione... ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] libretto di P. Metastasio), composta per le nozze del re Carlo Emanuele III di Savoia con la principessa Elisabetta Teresa diLorena, Milano 1941, pp. 276, 292(pp. 51, 365per Carlo Francesco); G. Barblan, Sammartini e la scuola sinfonica milanese, in ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] sembrarono sempre per nulla disposti per l’adesione a essa diFrancesco Stefano.
Quando, morto nel 1745 l’imperatore Carlo VII, fu chiamato a succedergli proprio Francesco Stefano diLorena, Paolucci stimò concluso il proprio mandato e chiese, almeno ...
Leggi Tutto
NALDI, Antonio
Francesco Lora
– Figlio di Marco, nacque presumibilmente nel Bolognese intorno alla metà del secolo XVI.
Sebbene nel periodo compreso tra il 1542 e il 1565 non sia registrato il suo battesimo [...] ).
Morì a Firenze il 25 gennaio 1621 – ne dà notizia Francesco Rasi in una lettera dell’indomani – «essendo vissuto più presto serenissimo don Ferdinando Medici et madama Christiana diLoreno [sic], gran duchi di Toscana, Venezia 1591; M. Mersenne, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] imperiali a causa dell'adesione di due membri della quasi omonima famiglia croata (Francesco Cristoforo, per questo decapitato nel di fare bottino nel campo nemico non riguardò tutto l'esercito cristiano ma le sole truppe tedesche del duca diLorena, ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] ferrarese per la morte di Cristina diLorena e l'anno successivo fu, con le dignità di cameriere segreto e di maestro di campo, nel seguito diFrancesco I d'Este alla corte di Spagna. Nel 1644 partecipò alle trattative di Ferrara che conclusero la ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, FrancescoFrancesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida diFrancesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] fra le mani nell'atto di cantare, è corredato dalla seguente didascalia: "Francesco Maggiore compositore di musica bravo, il quale venne d'Austria con il principe Carlo diLorena e il Siface in occasione della fiera annuale di Rovigo.
Nel 1744 il M. ...
Leggi Tutto
FACHINEI (Facchinei), Andrea
Viviana Ventura
Nacque a Forlì da Bernardino, intorno alla metà deL sec. XVI. Sembra appartenesse a una famiglia patrizia, non aliena da una certa tradizione negli studi [...] , e due femmine: Giacoma, moglie diFrancesco Orselli, e Ludovica, moglie di Fabrizio Mattei.
È plausibile che il Ingolstadt per insegnare a Pisa, su invito della granduchessa Cristina diLorena e su richiesta, ancora una volta, del Mercuriale. ...
Leggi Tutto
COFERATI, Matteo
Maria Lopriore
*
Nato l'8 luglio 1638 a Firenze, trascorse quasi tutta la vita nella sua città e dal 1663 fu nominato cappellano nel duomo di Firenze, presso il quale svolge contemporaneamente [...] Conservatorio di Firenze, Firenze 1929, I, sez. IV, p. 29; II, p. 62; R. Casimiri, Un antico "Noel" diLorena, di B. Schnapper, London 1957, p. 202; Cat. d. Bibl. Corsini-Lincei, a cura di A. Bertini, Roma 1964, p. 24; Catal. della Bibl. S. Francesco ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...