Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , soprattutto, Renato, che, dopo un periodo di reggenza della moglie Isabella diLorena, regnò dal 1438 al 1442 (quando dovette caso, per citare solo pochi esempi, del S. Francescodi Sulmona, in origine probabilmente a navata unica con abside ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] affidato agli Umiliati; ve ne erano anche a S. Francesco (ospedale di S. Maria della Pecora), nell'od. corso Garibaldi (ospedale 13°: il reliquiario della Santa Croce, a forma di croce diLorena (a doppia traversa) con il termine dei bracci ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] di Saluzzo nella cattedrale di Lione e per il re Renato d'Angiò e la moglie Elisabetta diLorena nella cattedrale di . Zeri, Un cimelio di Matteo Giovannetti, in Diari di Lavoro 2, Torino 1976, pp. 11-14; J. Brink, Francesco Petrarca and the problem ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] cui venne sepolto Bonifacio degli Attoni, probabilmente costruita da Beatrice diLorena e da Matilde dopo la morte del marchese, in un della costruzione del ponte di porta Guglielmo, dove sorse in seguito la chiesa di S. Francesco (Vaini, 1986), e ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Silvio Santagati, insegnante del liceo italiano di Barcellona, si legge che Francesco Guicciardini sbarcò in città nel 1511 II diLorena. Trascorsi ancora alcuni anni di dura lotta, infine, nel 1472, la città si sottomise a Giovanni II di Aragona. ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] di Magonza (1201-1230) e Agnese duchessa di Nancy, moglie di Federico II diLorena (m. nel 1213); tali iscrizioni consentono di relativi a vari santi, tra i quali s. Francesco nell'atto di ricevere le stimmate, in quello inferiore; la gamma ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] 1587, su richiesta del granduca Francesco I, il D. esegui un modello ligneo per la nuova facciata di S. Maria del Fiore: questo . Gaddi, allestì gli apparati effimeri per le nozze di Ferdinando I e Cristina diLorena (cfr. Borsi, 1974, p. 317). In ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato diLorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] di rifrazione sull'acqua della luce del sole.
Nel 1648 risultano abitanti presso il G. due pittori, un certo Francesco Ragone dei familiari rimasti in Lorena: la morte del fratello Denis nel 1681 e la presenza a Roma presso di lui del nipote Joseph, ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] terminò il S. Francescodi Paola (chiesa di S. Giuseppe), che era rimasto incompiuto alla morte di un non meglio granduca Ferdinando con Cristina diLorena che divennero i suoi committenti più importanti. Per essi doveva dipingere di lì a poco un ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio diFrancescodi Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] M. si trasferì a Madrid, dove, grazie a una lettera di presentazione diFrancesco I, al principio dell'anno successivo fu ricevuto da Filippo I, granduca di Toscana, e Cristina diLorena. Del dipinto, perduto, rimane la testimonianza di un'incisione ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...