BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] stampa di musica, eseguita con incisionli su lastre di rame secondo il sistema calcografico; dedicata al cardinale diLorena, porta fu pubblicato postumo a Verona da Francesco Stivori il 15 marzo 1595 presso Francesco dalle Donne. La raccolta, ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] libretto di P. Metastasio), composta per le nozze del re Carlo Emanuele III di Savoia con la principessa Elisabetta Teresa diLorena, Milano 1941, pp. 276, 292(pp. 51, 365per Carlo Francesco); G. Barblan, Sammartini e la scuola sinfonica milanese, in ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, FrancescoFrancesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida diFrancesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] fra le mani nell'atto di cantare, è corredato dalla seguente didascalia: "Francesco Maggiore compositore di musica bravo, il quale venne d'Austria con il principe Carlo diLorena e il Siface in occasione della fiera annuale di Rovigo.
Nel 1744 il M. ...
Leggi Tutto
COFERATI, Matteo
Maria Lopriore
*
Nato l'8 luglio 1638 a Firenze, trascorse quasi tutta la vita nella sua città e dal 1663 fu nominato cappellano nel duomo di Firenze, presso il quale svolge contemporaneamente [...] Conservatorio di Firenze, Firenze 1929, I, sez. IV, p. 29; II, p. 62; R. Casimiri, Un antico "Noel" diLorena, di B. Schnapper, London 1957, p. 202; Cat. d. Bibl. Corsini-Lincei, a cura di A. Bertini, Roma 1964, p. 24; Catal. della Bibl. S. Francesco ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] Trojano La cortigiana innamorata, rappresentata con musica di Orlando di Lasso in occasione della nozze dell'erede Guglielmo con Renata diLorena (22 febbr. 1568).
È assai probabile che proprio a Orlando di Lasso si debba la presenza a Monaco del ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] del neonato fu scelto da Maria Amalia d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma e consorte del duca Ferdinando, che lo , dove la moglie venne ingaggiata nei teatri di corte.
Ad aprile Francesca debuttò al teatro di Porta Carinzia, per il quale in quegli ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] al servizio di Filippo di Borbone, duca di Parma fratello del re di Napoli Carlo. Ebbe il titolo ufficiale di maestro di cappella di corte e fumaestro di musica della figlia del duca, Isabella, che andò poi sposa a Giuseppe d'Asburgo Lorena. A Parma ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] Il pianoforte è italiano, in Strumenti e musica, XXXII (1979), 7, pp. 94, 96; Conserv. di musica "L. Cherubini", Antichi strumenti. Collezioni dei Medici e dei Lorena (catal.), Firenze 1980, pp. 20 ss., 69, 71; G. Juramie, Histoire du Piano, Paris s ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] il suo corrispondente da Vienna Francesco Bindi: "...la regina morta di Spagna [Barbara di Braganza], Ensenada, Farinello, ecc e Gluck, e persino da sovrani, come l'elettrice di Sassonia e Giuseppe II d'Asburgo Lorena, il B. morì il 15 luglio 1782.
L ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] Cesarini, madre diFrancesco. La medesima rappresentazione della Disfatta di Turno al Etruria. Melodramma, impresari, musica, virtuo-si: lo spettacolo nella Firenze dei Lorena, Firenze 1990, p. 207; U. Unverricht, Die Eichstätter Hofkapellmeister, in ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...