DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] Nel 1544, come testimonia Vasari (VII, p. 412) nella "vita" diFrancesco Primaticcio, era al lavoro a Meudon, al palazzo detto della Grotta (di proprietà del cardinale diLorena), successivamente trasformato in castello, dove collaborò alla creazione ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] l'Opéra, inaugurata nel novembre 1709 (distrutta), costruzione che rientrava nell'ampia campagna di interventi promossi da Leopoldo I duca diLorena, tesi alla riorganizzazione dei servizi operistici e musicali della corte. Il G. tornò ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] , come pure di mandare a buon fine una promessa di denaro del cardinale diLorena.
Nel 1550 il B. è di ritorno a Roma B. pubblicava l'ultimo suo scritto dedicato a Francesco Maria duca di Urbino, il De peripatetica docendi atque addiscendi methodo ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] intermedi della Pellegrina di Girolamo Bargagli per le nozze di Ferdinando con Cristina diLorena nel maggio 1589, Gonzaga di Mantova, al quale offrì recite delle sue opere (perdute) Le nozze di Peleo e Tetide nel 1607 (testo diFrancesco Cini ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] di sì gran perdita". Come L. stessa si sforza di scrivere alla consuocera, la granduchessa di Toscana Cristina diLorena ), pp. 195-198 passim; R. Mariotti, Le seconde nozze diFrancesco Maria II…, in Le Marche illustrate nella storia, nelle lettere, ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] l'Orazione funebre (Pisa 1765) per la morte diFrancesco I d'Asburgo Lorena, "gran, maestro dell'Ordine", il che fece con toni di encomio solenne, ma talora con accenni di sincero affetto, soprattutto nel ricordo dell'imperatore verso la "sua ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] la Francia siglata anche dal matrimonio, celebrato da Passionei, diFrancesco Stefano duca diLorena con l’arciduchessa Maria Teresa, seguito di lì a poco dai funerali dell’amico Eugenio di Savoia a cui dedicò un’orazione funebre ammirata per «forza ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] la morte del duca di Mantova Francesco I (1550), al cui di uscire dall'oscurità del suo modesto ruolo di segretario e di agente subalterno, e di godere di un momento di straordinaria, anche se effimera, notorietà. Fu il cardinale diLorena, Carlo di ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] di contrarre un'alleanza tra Amedeo IX e Giovanni d'Angiò, duca diLorena e di Calabria, che allora, facendo ricorso alle armi, cercava di 1490, nessuno si sorprese di vedere lo Ch. compiere, insieme con Francescodi Savoia, vescovo di Auch, e grazie ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] che consisteva nel proporre come depositario il duca diLorena, cioè un personaggio che si conosceva come .; G. Lutz, Kardinal Giovanni Francesco Guidi di Bagno, Tübingen 1971, pp. 48, 376 s., 421 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccl., XVII, ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...