BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] da Scipione, fratello di Girolamo, in occasione delle nozze di Ferdinando I con Cristina diLorena. L'edizione fu 1584). Da ricordare anche il curioso trattatello tecnico diFrancesco Pifferi: Monicometro instromentoda misurar con la vista ( ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] indietreggiare, mentre si apriva la campagna contro Napoli di Luigi diLorena conte di Vaudemont, erede dei diritti angioini, ed era il saccheggio di Roma.
Il sacco di Roma a opera delle soldatesche di Carlo V strappò finalmente Francesco I alla ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...]
Da poco unito in matrimonio con Maria Cristina diLorena, il granduca Ferdinando I riceveva incessantemente avvisi dalla l'ambasciatore Alvise Contarini, portando come coadiutore il nipote Francesco, figlio di Giulio. L'anno dopo il G. fu nominato ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] a corte le congratulazioni di Gregorio XIII per il matrimonio di Enrico III con Luisa diLorena Vaudemont e consegnare la di Francia premeva infatti solo di declinare ogni responsabilità nei confronti dell'iniziativa del fratello, Francescodi ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] , del senese Giuseppe Pecci (con epigrafe), di S. Francesco da Paola (1781), di Pietro Leopoldo con tutta la sua famiglia (da invenzione di Giuseppe Piattoli, 1785), di Ferdinando III diLorena e di Luisa Maria Amalia (sempre disegnati dal Piattoli ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] vendette a Francesco, Bernardino, e Lazzaro di Girolamo Arnolfini una "bellissima chiusa di terre" nel piviere di S. Pancrazio provvidenza del Signore et aiuto d un amico diLorena", il Le Clercq, tesoriere del duca di Guisa. Da Parigi il C. fuggì ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] Francescodi Sales e la beata Margherita di Savoia (1847), di proprietà della Compagnia della chiesa del Regio Parco - si affiancarono presto dipinti di per la corte della regina di Sardegna Maria Adelaide d'Asburgo Lorena, della quale realizzò un ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] Venezia.
Pachel adottò come marca la doppia croce o croce diLorena all’interno di una cornice, la cui base è divisa in due bracci 9 novembre (Rhetorica ad Herennium con il commento diFrancesco Maturanzio, Antonio Mancinelli e Mario Fabio Vittorino): ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio diFrancesco, colonnello della fanteria italiana [...] pubblica, governava il granducato tenendosi in contatto con il Consiglio di Toscana istituito appositamente a Vienna da Francesco Stefano diLorena. Tuttavia la permanenza del D. nel Consiglio di reggenza ebbe breve durata.
Morì infatti a Pisa il 2 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] immagini di artisti affermati, come Le stigmate di s. Francescodi F. Trevisani o il Ritratto di T. Tasso di G. , V, München 1876, p. 254; C. Conti, Firenze dai Medici ai Lorena, Firenze 1909, p. 913; O.H. Giglioli, Mostra degli incisori toscani del ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...