Sacerdote francese (Plancy, Aube, 1817 - ivi 1908), fondatore delle congregazioni delle oblate (1868) e degli oblati di s. FrancescodiSales (1871), di cui fu anche generale. ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] Gesù, in Spagna e in Italia Michele de Molinos, in Italia S. Caterina da Genova, in Francia S. FrancescodiSales e Jeanne-Marie Guyon. S. Teresa è con Caterina da Siena una delle figure più importanti del misticismo cattolico, e va considerata, per ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] civiltà fu l'alto clero, rappresentato da un uomo quale S. FrancescodiSales (v.). Ma, uomo di guerra, nell'organizzazione della guerra il duca lasciò traccia di sé. Sparve sotto di lui il sistema dei trattenuti, ma si accentuò quello dei mercenarî ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] in attinenza con la riforma cattolica, ordinata dal Tridentino, come un S. Carlo Borromeo e poi un S. FrancescodiSales, che fu pure teologo ascetico, il maestro più popolare della devozione cattolica, non meno che polemico e controversista ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] le costituzioni, nel 1931. La casa generalizia è a Khandwa nell'India e la procura generale a Maslianico (Como).
9. Missionarî di S. FrancescodiSales, fondati nel 1838 in Annecy per occuparsi delle missioni al popolo e ai pagani e della direzione ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] Ma nell'ortodossia cattolica non è da tacere, almeno, il nome di S. FrancescodiSales. Importante anche l'opera di S. Pietro Canisio.
Dagli scritti cattolici di preghiera e di edificazione trasse impulso anche la preghiera del luteranesimo, in cui d ...
Leggi Tutto
PORT-ROYAL
Mario Niccoli
La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] nel 1612 abbandonò Saint-Cyr per Port-Royal - confortata dall'affettuosa amicizia e dallo spirituale aiuto di S. FrancescodiSales e di Santa Giovanna di Chantal, fu spesso chiamata a instaurare la riforma anche in altri monasteri. Ma lo stato degli ...
Leggi Tutto
SALESIANI
Giovanni Battista Calvi
. Sono i religiosi della "Società di San FrancescodiSales", fondata da San Giovanni Bosco, posta sotto la protezione di Maria SS. Ausiliatrice, mentre suo titolare [...] è S. FrancescodiSales, perché don Bosco volle che i salesiani s'ispirassero alla dolcezza e alla carità di questo santo.
La Società Salesiana fu il punto d'arrivo d'una serie d'esperienze compiute da don Bosco in alcuni decennî di apostolato fra i ...
Leggi Tutto
TAMBURO
Giorgio Rosi
. Architettura. - Nelle colonne di pietra il cui fusto è costituito da più blocchi sovrapposti, questi s'indicano anche col nome di tamburi e hanno forma cilindrica o tronco-conica [...] funzione; vedi, tra le altre, le cupole di S. Carlo di Milano dell'Arnati e quella di S. FrancescodiSales a Napoli del Bianchi. Tardo ma non trascurabile esempio di quest'applicazione di forme decorative rigidamente classiche a bisogni e strutture ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] IV, sfumati i progetti matrimoniali con una principessa inglese, finalmente, mediatore FrancescodiSales, V. A. sposò nel 1619 la sorella di Luigi XIII, Cristina. La politica dello stato sabaudo si orientava così in senso francofilo, e attraverso ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....