SAINT-CYRAN, Jean du Vergier de Hauranne, abate di
Mario Niccoli
Nacque a Bayonne (Paesi Baschi) nel 1581; recatosi a studiare teologia all'università di Lovanio, ove fu assai apprezzato da Giusto Lipsio, [...] che la polemica giansenista prendesse corpo e desse così vita a un preciso movimento, fu religiosamente più vicino all'"umanismo devoto" sul tipo di S. FrancescodiSales che al rigorismo giansenista e inclinato se mai per istinto verso una forma ...
Leggi Tutto
OBLATI e OBLATE (lat. oblatus, "offerto, presentato")
Luigi Giambene
Sono persone, non monaci o monache, offerte a Dio o volontariamente dedicatesi a lui in un ordine o religione. Antichissimo fu l'uso [...] 'amministrazione della diocesi, supplire interinalmente i parroci assenti o mancanti, dirigere collegi. Sono circa 300 membri.
Oblati di S. FrancescodiSales, fondati a Troyes nel 1871 dal padre Louis Brisson (1817-1908), approvati nel 1897. La casa ...
Leggi Tutto
VISITAZIONE, Ordine della
Luigi Giambene
Istituto religioso femminile fondato in Annecy (Savoia) nel 1610 da S. FrancescodiSales e da S. Giovanna Francesca Fremiot baronessa de Chantal con lo scopo [...] , i fondatori ne cambiarono la natura e nel 1618 ne fecero un ordine contemplativo. Lo stesso santo dettò, secondo la regola di S. Agostino, le costituzioni che furono poi approvate dalla Santa Sede nel 1626. Tuttavia la Chantal, non contenta che le ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Aldo Foratti
Pittrice, nata l'8 gennaio 1638 a Bologna, morta ivi il 28 agosto 1665. Fra i suoi primi lavori s'indica solo nel 1655 l'acquaforte del S. Eustachio, che il Bartsch giudica [...] , terminata forse dal padre della S. A Bologna si conservano alcuni dipinti sacri; nella Madonna di Galliera: la Concezione, S. FrancescodiSales e due Beati della famiglia Ghisilieri; nella sagrestia della metropolitana: i Ss. Antonio e Romeo ...
Leggi Tutto
OLIER, Jean-Jacques
Giuseppe De Luca
Fondatore dei sulpiziani, nato a Parigi il 20 settembre 1608, morto ivi il 2 aprile 1657. Studiò a Lione, dove conobbe S. FrancescodiSales, e si distinse per l'ingegno [...] . Al 1641 risale il primo passo per la creazione d'un seminario; l'O. prese per sé la parrocchia di San Sulpizio, con l'idea di risollevarla; e infine intese migliorare la vita religiosa della Sorbona, inviandovi i suoi alunni. La parrocchia, dalla ...
Leggi Tutto
GIOVANNA Frémyot di Chantal, santa
Giuseppe De Luca
Nata a Digione di nobilissima famiglia di magistrati e militari, il 28 gennaio del 1572, andò sposa nel 1592 al barone di Chantal e visse con lui [...] si veniva diffondendo in modo straordinario. Morì a Moulins il 13 dicembre 1641. Il suo corpo, con quello di S. FrancescodiSales, è venerato nella chiesa della Visitazione ad Annecy. Beatificata nel 1751, fu canonizzata da Clemente XIII nel 1767 ...
Leggi Tutto
GERMONIO Anastasio
Arcangelo Ferro
Giureconsulto, canonista, diplomatico e letterato, nato a Sale delle Langhe (prov. di Cuneo), da nobile famiglia, il 27 febbraio 1551, morto a Madrid il 4 agosto 1627. [...] uomini ecclesiastici, politici e letterati del suo tempo, tra gli altri del card. Baronio e di S. FrancescodiSales, con cui era in corrispondenza. Compose numerose opere, soprattutto di diritto canonico e in difesa della Chiesa che gli valsero fama ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] fu ordinato vescovo il 17 marzo 1925, ponendosi sotto il patronato di s. Giuseppe, nonché di "san Francesco Saverio, san Carlo, san FrancescodiSales, i protettori di Roma e di Bergamo, il beato Gregorio Barbarigo" e assumendo come motto quello del ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] d'opuscoletti spirituali che alla Ferrazzi dedica il proprio Direttorio delle religiose cavato dall'opere del beato FrancescodiSales (Padova 1662). Evidentemente non l'ha ritenuta delirante, evidentemente l'ha presa sul serio. Avallante la ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] della Bibbia e d'una letteratura spirituale multiforme che va da Lorenzo Giustinian ai mistici spagnoli, da Bartolomeo di Saluzzo a FrancescodiSales, dai padri della Chiesa a s. Bernardo, da s. Bonaventura a s. Brigida, nell'assimilazione d'una ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....