La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Il Veneto Cattolico", successivamente ridenominato "La Difesa") e dalla tarda primavera del 1868 sul nuovo Circolo di S. FrancescodiSales, legato alla Gioventù Cattolica(128) -, la Società della Gioventù Cattolica, la cui presidenza aveva sede ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] da zii e genitori (Candiani, Paganuzzi, Sorger) durante la seconda metà del XIX secolo nel circolo S. FrancescodiSales, nei patronati per i ragazzi del popolo, nell'Accademia pio-letteraria dell'Immacolata, fondati da mons. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] -150.
126 Cfr. Ibidem, pp. 163-166.
127 G. Bosco, Storia ecclesiastica ad uso delle scuole, Torino, Tipografia dell’Oratorio di S. FrancescodiSales, 1848, p. 122 [prima ed. 1845]. Cfr. T. Caliò, La leggenda dell’ebreo, cit., p. 170, p. 180 n.
128 ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] alimentata ogni giorno nel contatto intimo con Dio, anche nelle forme più nobili dell’orazione mistica, per la quale San FrancescodiSales non esita a dire che posseggono una speciale capacità. Luce fatta vita in maniera sublime per il bene e il ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] operai cattolici, in particolare in Piemonte e Liguria; Giovanni Bosco (1815-1888), fondatore della Società san FrancescodiSales, finalizzata all’assistenza e all’istruzione dei giovani, che seppe mantenersi in equilibrio fra la Chiesa e lo Stato ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] La devozione illuminata.
A partire dalla seconda metà dell’Ottocento le devozioni rispondono sempre di più a quell’unificante ispirazione di s. FrancescodiSales che non concepiva più un confine tra vita contemplativa e attività umana. Le devozioni ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] anni Quaranta dell’Ottocento. Nella primavera del 1846, in località Valdocco, avviò l’oratorio festivo, intitolato a s. FrancescodiSales. Ad esso ne seguirono altri, sempre in zone periferiche della città. Il crescente cumulo d’impegni convinse ben ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] » nella biblioteca del futuro pontefice18. In casa Montini la vita spirituale era tutt’improntata agli insegnamenti di s. FrancescodiSales «venerato come un maestro»19. La famiglia era abbonata alla prestigiosa «Revue des deux mondes». Nel ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] salesiana, fondata a Torino nel 1859, si ispirava alla spiritualità del vescovo di Ginevra s. FrancescodiSales (molto diffusa nell’Ottocento), dal quale derivava il carisma di ottimismo e amorevolezza. Per proteggere la congregazione dalle leggi ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] . Sindoni, M. Tosti, Roma 2009, pp. 143-167.
78 Vita del giovanetto Savio Domenico allievo dell’Oratorio di San FrancescodiSales per cura del Sacerdote Bosco Giovanni, Torino 1859.
79 Si veda A. Dordoni, San Giuseppe modello dei lavoratori, «Annali ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....