PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] Il conte si impegnò attivamente a favore diFrancescodiSales, la cui opera di contrasto alla riforma protestante, di difesa dai pericoli dell’infiltrazione ereticale e di riconquista cattolica delle aree di Piemonte e Savoia già ‘infettate’ fu uno ...
Leggi Tutto
MILOCCO, Michele Antonio
Laura Facchin
MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] Sebastiano Po. Fu presente ad Asti dal 1731-33 circa con gli affreschi della cappella di S. FrancescodiSales in cattedrale. Nel 1750 circa fu con i Giovannini all’Annunciata, e nel 1760 alla Trinità. Distrutto il ciclo del coro e del presbiterio ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] quelli destinati a bambine orfane o povere, nell'Albergo dei poveri, nel complesso di S. FrancescodiSales alla Cesarea, nel conservatorio del Carminello e in altri istituti man mano istituiti a Napoli.
Nel novembre 1830 I. rimase vedova, divenendo ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] disegno e della ricerca stilistica: così nel progetto (non realizzato) per la facciata della chiesa di S. Teresa in via S. FrancescodiSales in Roma (1932) vengono ripresi motivi quattrocenteschi in facciata, mentre nell'altra chiesa, progettata nel ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] del popolo, fondò con L. Lazzaroni l'Associazione cattolica veneziana e partecipò alla vita del Circolo della gioventù cattolica S. FrancescodiSales, di cui fu pure per alcuni mesi assistente ecclesiastico. Nel frattempo a Venezia era nata l'idea ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] ); la Crocifissione (1956, bronzo) della Galleria d’arte moderna del Vaticano e il busto della Madonna (porfido) in S. FrancescodiSales a Milano (1979).
Morì a Milano l’8 ottobre 1993.
Fonti e Bibl.: Milano, Studio Pellini; G. Marangoni, Artisti ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] anche per gli interventi di Roberto Bellarmino e diFrancescodiSales in favore di una conclusione moderata della Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1924; G. De Luca, Storia di Molfetta, Giovinazzo 1884, pp. 12, 17; F. Scaduto, Stato e Chiesa secondo ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo.
Glauco Schettini
– Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna.
Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] dell’ex teatino Gaetano Donaudi, avvocato collegiato e membro dell’Accademia di giurisprudenza. Proprio contro Donaudi, che in un Elogio di S. FrancescodiSales (Torino 1807) aveva criticato le dottrine agostiniane, Spanzotti polemizzò con la ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] Lata, protettore del Conservatorio delle mendicanti e prelato in S. FrancescodiSales. Incarichi di prestigio che andarono ad aggiungersi alle precedenti nomine di primicerio nelle chiese di S. Giovanni Battista ed Evangelista della Malva e dei Ss ...
Leggi Tutto
MONOSILIO, Salvatore
Stefano Pierguidi
– Nacque a Messina il 30 maggio 1715 da Caterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] questi stessi anni è la modesta Madonna con il Bambino e i ss. FrancescodiSales e Tommaso di Villanova in S. Lucia del Gonfalone a Roma, riedificata a partire dal 1764. Tra il dicembre del 1768 e il maggio del 1771 il M. ricevette alcuni pagamenti ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....