CADOLINI, Ignazio Giovanni
**
Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] anche un Manuale ecclesiastico proposto al venerabile clero (ibid., I, Foligno 1836, pp. 81-202), ispirato ad una rigorosa religiosità sul modello di s. FrancescodiSales.
Il 12 febbr. 1838 il C. fu chiamato a Roma, con il titolo arcivescovile ...
Leggi Tutto
SEPPILLI, Giuseppe
Carmela Morabito
SEPPILLI, Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 10 dicembre 1851 da Michele e da Giuditta Beer.
Di famiglia ebraica (ad Ancona risiedeva una vecchia comunità di ebrei sefarditi), [...] sua costruzione con salda competenza tecnica e facendone una struttura di eccellenza (Enciclopedia bresciana di Antonio Fappani, Fondazione Opera diocesana San FrancescodiSales, Brescia, www.enciclopediabresciana.it).
Come direttore del manicomio ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...]
La sua attività progettuale ebbe in Torino le più importanti realizzazioni: iniziò con l'ampliamento dell'oratorio di S. FrancescodiSales, committente don Giovanni Bosco (1860). Due anni dopo il F. ricevette l'incarico da Giulia Colbert, marchesa ...
Leggi Tutto
DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] .; XLII (1950), pp. 242-247; XLVI (1954), pp. 335 s.; G. Bosco, Vita del giovanetto S. D. allievo dell'oratorio di S. FrancescodiSales..., Torino 1859; C. Salotti, D. s., Torino 1915; A. Caviglia, S. D. e don Bosco..., in G. Bosco, Opere e scritti ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria
Federico Trastulli
Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] 229), quando entrò a far parte della Congregazione dell'oratorio di S. Filippo Neri, per la cui chiesa, omonima, era stato inizialmente chiamato a decorare la cappella di S. FrancescodiSales; divenuto oratoriano, si dedicò a ornarne l'interno. Per ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e diFrancesca Corniani. Appartenente a una [...] a una perfetta conoscenza della lingua francese, poté conoscere profondamente le opere di s. Teresa di Gesù e di s. FrancescodiSales.
Nel 1835 i genitori decisero di darla in sposa al vedovo sessantenne Gaetano Buzecchi, ricco possidente senza ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] , il Bauldry, il Merati, ma anche scrittori di ascetica come il Lohner.
Nello stesso tempo il C. si dedicò allo studio di opere mistiche ed ascetiche, con una particolare attenzione per s. FrancescodiSales e in genere per la produzione francese. In ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] . Nel 1843 progettò il suo capolavoro, la chiesa di S. FrancescodiSales o delle sacramentine (L. Cibrario, Storia di Torino, II, Torino 1846, pp. 646 s.), sita in Torino nell'odierna via dei Mille, di cui disegnò anche l'arredo e la cui facciata ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] predicazione missionaria e sconsiglia la polemica e ogni discussione. Per un lettore assiduo e imitatore attento di s. FrancescodiSales, come fu il C., sarebbe stato incredibile pensare e consigliare diversamente.
Terminata la stampa del compendio ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Antonio Cioffi o Cioffo)
Salvatore Bono
Nato a Napoli nel 1628, a ventiquattro anni entrò nel convento dei cappuccini di Caserta, avendo già prima ricevuto la tonsura [...] un poemetto, dal titolo Il Rescianiano, ossia le avventure di Resciano e di Manisgiana. Si ha anche notizia di una traduzione in georgiano della Filotea di s. FrancescodiSales.
Una fonte biografica (Emmanuele da Napoli) attribuisce a B. alcuni ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....