DONADONI, Carlo Antonio
Sergio Cella
Nacque a Venezia l'11 ag. 1672, da una famiglia di mercanti. Entrò e fu affiliato al convento francescanodi Rovigo; compì quindi il suo noviziato a Venezia e il [...] ) e a Padova (1704).
Dopo la pubblicazione dei Panegirici sacri (Rovigo 1698), degli Affetti devoti aS. FrancescodiSales (Venezia 1706) e di una seconda edizione dei Panegirici, dedicata al card. L. Colloredo e destinata ai suoi allievi (Venezia ...
Leggi Tutto
RICCI, Flaminio
Giulio Sodano
RICCI, Flaminio. – Nacque a Fermo tra il 1545 e il 1546 da Domenico e da Selvaggia Morroni, sposi nel 1529. La famiglia fin dal XIV secolo appartenne al patriziato locale [...] quale descrisse gli elementi essenziali e gli usi dell’istituto oratoriano. Negli anni della sua guida, padre Giovenale Ancina e FrancescodiSales fondarono, come emanazione dell’Oratorio, la Sainte Maison de Thonon, operazione molto caldeggiata da ...
Leggi Tutto
BIELLA, Felice (Felicino)
Rossana Bossaglia
Nacque probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari, Bartoli - lo definiscono "pittor milanese") nel 1702. Risulta attivo tra Lombardia e Piemonte, come [...] (o Carlo Giuseppe) e Giovanni, pittori, decorarono nel 1782-83, le due cappelle (di S. Giuseppe e di S. FrancescodiSales) fiancheggianti l'abside nel santuario di Vicoforte presso Mondovì. Carlo, che fu anche architetto, diresse l'esecuzione degli ...
Leggi Tutto
CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] a Veddo. Del 1840 è il progetto degli altari di S. Anna e S. FrancescodiSales nel santuario della Beata Vergine del Pilone a Moretta, di quello per la cappella di S. Nicola da Tolentino nella chiesa di S. Materno a Maccagno Superiore (compiuto nel ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] . Maurizio, un Davide che sfugge a Saul e un Sogno di Elia in S. Bartolomeo, nonché una Vergine con i ss. Filippo Neri e FrancescodiSales nella chiesa dei Filippini e un S. Pietro di Alcántara nel Gesù.
Il L. morì a Venezia presumibilmente nel 1730 ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] (chiesa delle salesiane: pala d'altare raffigurante la Visitazione; la SS.Trinità e Gloria di s. FrancescodiSales, affrescate nel presbiterio e nella navata entro medaglie).
Il C. morì a Brescia nel 1741.
Fonti e Bibl.: Brescia, Bibl. Queriniana ...
Leggi Tutto
BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] chiaroscuri nei pennacchi, raffiguranti le Virtù. Sembra pure appartenere al periodo di piena maturità la pala con S. Giacomo,s. Lorenzo,s. FrancescodiSales e s. Veronica, conservata nella chiesa di S Salvador a Venezia.
Una tela con S. Antonio da ...
Leggi Tutto
CHIARI, Fabrizio
Nicoletta Fattorosi Barnaba
Nacque a Roma intorno al 1615. Le poche ed imprecise notizie sul C., pittore e incisore all'acquaforte, si basano sul Pio (1724), secondo il quale egli si [...] Trinità dei Monti, nella seconda cappella a destra, la pala d'altare raffigurante S. FrancescodiSales (il C. aveva affrescato tutta la cappella a chiaroscuro con Storie del santo, ma già nel 1763, nell'edizione aggiornata della Guida del Titi, non ...
Leggi Tutto
BRAZOLO MILIZIA, Paolo
Cesare De Michelis
Nato a Padova il 16 ott. 1709 dal conte Pietro e da Eleonora Grompo, ricevette un'educazione ricca e varia. Iniziato agli studi letterari dal gesuita Sanseverini, [...] Emilio Scapin (uno zibaldone o registro del B. che contiene tra l'altro il Discorso in onore di San FrancescodiSales, una Nota dei conti dal 1759 al 1761 e il suo Testamento del 1769) e nella Biblioteca del Seminario, tra le carte dell'ab. Giuseppe ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Guglielmo
M. Antonietta Scarpati
Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...] Paolo calato dai discepoli dalle mura di Damasco); a tali commissioni si aggiungono una Predica di s. FrancescodiSales per il duomo di Porto Maurizio, vicina ai modi di Bernardo Celentano, dipinti negli ospedali di S. Spirito e Fatebenefratelli, a ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....