PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] delicati girali di fogliami lavorati a smalto, il reliquiario del Santo Sangue della chiesa di Saint-François-de-Sales a Boulogne-sur nel 1537 da Francesco I di Valois (1515-1547), con la creazione di un istituto che segnò la nascita di un moderno ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] di merce e gestiva una catena di botteghe e di uffici contabili sparsi in tutte le città europee. Francesco Datini, ‛il mercante di Prato', all'età di 1971).
Williamson, J. H., Profit, growth and sales maximization, in ‟Economica", 1966, XXXIII, 129, ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] introdotto l'uso sistematico dell'acido fenico.
Nella costruzione della Clinica chirurgica di Roma, progettata da Francesco Durante, era predisposto un sistema di tubazioni di vetro che da un contenitore posto sul tetto si distribuivano in modo da ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] di origine campana e in particolare di origine calabrese. Calabresi erano infatti Francescodi emigrazione italiana, 1876-1976, Roma.
I. Sales (2006) Le strade della violenza. Malviventi e bande di ;camorra a Napoli, con la collaborazione di ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Savoia V. A. Sallier de la Tour (1821-1831), Milano 1943; G. Patrito, C. F. re di Sardegna e Francesco IV duca di Modena, tesi di laurea, univ. di Torino, fac. lett. e fil., anno accademico 1954.
Per aspetti e momenti particolari, cfr. T. Chiuso, La ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] private. Ricordò poi, ad esempio, come a casa diFrancesco Pizzella, amministratore della Regia Darsena, «per tre o In una lettera del 27 settembre 1821 al musicografo Franz Sales Kandler rivendicò la paternità dell’Elogio del Jommelli pubblicato da ...
Leggi Tutto
lingua, questione della
Stefano Gensini
Un’idea di naturalismo linguistico
Il corpus delle riflessioni machiavelliane su lingua e linguaggio, a parte il fondamentale Discorso intorno alla nostra lingua [...] ritorno normativo al linguaggio diFrancesco Petrarca e Giovanni Boccaccio.
L’associazione degli interventi di M. alla q. delle dottrine retoriche classiche: l’importanza dei sales (espressioni di spirito che attirano l’attenzione del pubblico) è ...
Leggi Tutto
Beroaldo, Filippo, il Vecchio
Loredana Chines
Nacque a Bologna nel 1453 e vi morì nel 1505. Non è difficile immaginare come a Firenze potesse essere nota a M., fin dalla adolescenza, la fama del celebre [...] in un passo ben presente a M. della celebre lettera a Francesco Vettori del 1513) come lo dilettino «e’ iocosi e festivi non abbia colto il fascino di questa elegantia indicata da B. nell’etica dei sales, espressione di una civile urbanitas che invita ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Boulogne-sur-Mer (Saint-François-de-Sales); la critica spagnola individua in loco la loro produzione, basandosi su numerose opere di e avori, in Il Tesoro della basilica di S. Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Assisi ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] editoriale Luigi Favero a Vicenza, Libreria editrice di «Frate Francesco» a Reggio Emilia, Edizioni cristiane Siena, Internazionale per la Diffusione della Buona Stampa, «Bollettino salesiano», XXXII, 11, novembre 1908, http://biesseonline.sdb.org ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....