La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] società meridionale. Nel 1900 Francesco Saverio Nitti, a proposito del Mezzogiorno, scriveva:
«A causa di un dominio secolare si notava poteva rappresentare un terreno d’incontro tra lo spirito salesiano, forte al Nord, e quello alfonsiano, più ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] corte di Leopoldo II a Firenze e dal parlamento subalpino a Torino all’opinione pubblica internazionale: da Francesco e Vulgata latina14. La stessa edizione del Martini fu revisionata da Sales e pubblicata da R. Berutti nel 1931. Intanto una nuova ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] di candidarsi come guida per intere generazioni. Le varie case editrici di ispirazione cattolica – Vita e Pensiero, Ave, Pia Società San Paolo, Lice, Sales viene ripetutamente sollecitato l’insegnamento di s. Francesco come esempio da imitare «per ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] l'errata, a suo avviso, propensione, tipica anche dell'odiato Francesco Redi, di prescrivere "in ogni tempo ed... età acqua agli infermi"), un trattatello sul quesito "an sales in mixtis denuo generentur vel ab eisdem extralient ur" una confutazione ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] generosamente per pagare il riscatto di un miliardo ai rapitori di Guido De Martino, figlio dell’ex segretario socialista Francesco. A sua volta, lo stesso imprenditore fu al centro di un tentativo di rapimento, scoperto dalla polizia prima ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] , figlia diFrancesco Gonzaga e di Elena Fuscardi (Francesco era uno di sette figli di Galeazzo, a sua volta figlio naturale diFrancesco I, al cospetto di Massimiliano II imperatore (come testimonia Franz Sales, maestro di cappella a Hall ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] arcivescovo di Firenze Francesco Gaetano Incontri nella navata minore a destra nel duomo di Volterra Sales from early in the Eighteenth Century to early in the Twentieth Century, I, [1918], New York 1970, p. 157; L. Biagi, L'Accad. delle Belle Arti di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] a Voltaire, il quale, oltre un cinquantennio più tardi, sentì il bisogno di polemizzare con lui nei Dialogues d'Evhémère, in cui attaccò anche Holbach, Delisle de Sales, Morelly (Oeuvres complètes de Voltaire, XXX, Mélanges, IX., p. 471).
Sembra che ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] in Londra), Francesco Bianchi, maestro di contrappunto, accompagnamento e canto di Caroline Chinnery, e (1973), pp. 111-124; B. François-Sappey, Pierre-Marie-François de Sales Baillot (1771-1842) par lui-même, in Recherches sur la musique française ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] Arias, Giorgio Del Vecchio, Eustachio Paolo Lamanna, Guido Manacorda e Francesco Bernardino Cicala, e con il gruppo di intellettuali che si raccoglieva attorno a Frontespizio, la rivista di Piero Bargellini, Giovanni Papini e Carlo Bo, che negli anni ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....