TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] Verrazzano e Ludovico da Verrazzano, per le loro sepolture nella chiesa fiorentina di S. FrancescodiSales; a questi si associano i busti di Chiaro da Verrazzano e di Giovanni da Verrazzano (Washington, National Gallery of Art; Giannotti, 1995, pp ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] e all’ordine da lui costituito, fu proprio lei a commissionare a Stringa tre quadri per la chiesa: il S. FrancescodiSales che dona l’abito alle monache per l’altare maggiore, la Visitazione (Modena, Museo civico) e la Crocifissione (Baggiovara ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] , 1716); Il genere umano in catena liberato da Nostra Signora (ibid., 1731); S. FrancescodiSales apostolo del Chablais (Bologna, oratorio de' padri della Madonna di Galliera, 1734, e Roma, stesso anno), che ebbe ampia diffusione (Genova, 1736 e ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] Miguel de Unamuno. Ma già nella scelta delle citazioni (il Leonardo, Kierkegaard, Laberthonnière, S. Teresa, S. FrancescodiSales) e nello scrupolo con cui documenta i suoi giudizi dimostra il fervore con cui visse l'esperienza del Rinnovamento. In ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] anche incisioni che riproducono possessi papali, ingressi a Roma di re e regine, canonizzazioni, feste ed apparati funebri, quali l'acquaforte raffigurante la Canonizzazione di s. FrancescodiSales, opera dedicata ad Agostino Chigi il 19 apr. 1665 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] stesso periodo sembrerebbero potersi riportare le due versioni della Predica di s. FrancescodiSales, una già nella collezione Chigi, e l’altra in quella della Banca popolare di Modena (ibid.). Nel 1660 realizzò il sobrio ritratto commemorativo ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] narrativa è del resto anche nelle pur compassate composizioni della chiesa della Visitazione a Pinerolo con Storie di s. FrancescodiSales.
Al ritorno, avvenuto verso il 1743, a Venezia dove egli è documentato quasi ogni anno (Fiocco, 1941 ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] Colomba, scelse anch’essa la vita consacrata entrando nell’ordine della Visitazione di Nostra Signora, fondato da s. FrancescodiSales.
Pur avvertendo sin da giovane il richiamo della vita sacerdotale, il M. sarebbe dovuto andare sotto le armi ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] , affinando così la sua sensibilità spirituale, già alimentata da altre fonti (s. FrancescodiSales, la corrente mistica ignaziana francese, s. Alfonso Maria de' Liguori).
Il ritorno a Torino nell'ottobre 1866 fu presto seguito dall'accettazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] effettivamente una crescita della religiosità popolare e delle opere pie: ad esempio, la comunione settimanale, come richiede FrancescodiSales, se non addirittura quotidiana, diffonde il culto per il sacramento, e la dedicazione mariana del mese ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....