RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] una S. Caterina da Genova (Alizeri, 1864, pp. 347 s.); e nel 1786 firmò la pala con S. FrancescodiSales per la chiesa di S. Marta a Genova. Al biennio 1786-87 datano i dipinti per l’oratorio dell’Immacolata Concezione a Oneglia, raffiguranti ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] e ai Sacri Cuori di Gesù e di Maria, si ispirò agli scritti di S. Alfonso de Liguori, S. FrancescodiSales, S. Ignazio di Loyola e alla Imitazione di Cristo. La spiritualità gesuitica e i modelli di predicazione di Daniello Bartoli e Paolo ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] a termine per l’Accademia fu la stesura del panegirico del protettore della stessa, s. FrancescodiSales (Padova 1716), segno evidente di quanto egli fosse tenuto in considerazione nonostante la giovane età.
In quello stesso anno, dal confronto ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] Salute, e una Madonna della Fava in S. Filippo Neri; ad Ascoli Piceno, la Vergine che appare a s. FrancescodiSales (dipinto per la cappella di monsignor Saladini prima del 1675); a Roma, Cristo che appare a S. Maria Maddalena de' Pazzi (1675-77 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] da Siena, nelle sue Prediche volgari chiama Davide il “ballerino dello Spirito Santo” (XLVIII, “Della gloria consustanziale del Paradiso”), mentre san FrancescodiSales nella sua Introduction à la vie dévote (1608 e 1619, capp. XXXIII-XXXIV) parla ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] la miseria dei suoi concittadini più poveri nell'usanza, già consigliata da s. FrancescodiSales e praticata dalla famiglia del suo amico Michele De Franchis, di raccogliere a pranzo dei "bocconi" delle proprie pietanze coi quali sfamare ogni giorno ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] la predicazione, la catechesi, le opere pie e mostrandosi, per molti versi, ‘erede’ diFrancescodiSales nella divulgazione di «un modello di pratica devota largamente accessibile, aliena da misticismi, basata sulla preghiera e l’esercizio della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La mistica è anzitutto una vocazione della mente avvertita con particolare intensità nell’Europa [...] a Fénelon, Bologna, Il Mulino, 1991
Jean-Pierre Camus, amico diFrancescodiSales, interpreta la riforma interiore sviluppando il discorso mistico dal punto di vista psicologico: l’anima umana accoglie l’epifania divina come regime operativo e l ...
Leggi Tutto
MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] a esaltazione simbolica della continuità tra le casate dei Farnese e degli Asburgo, si segnalano la Vergine e i ss. FrancescodiSales e Luigi Gonzaga (1803-05 circa: Fidenza, duomo), Il martirio dei ss. Gervaso e Protaso (1815: Parma, chiesa della ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] santità che il duca aveva mostrato in tutta la sua vita. Nel secolo XVII san FrancescodiSales chiese che venisse iniziata la causa di canonizzazione (1615). Innocenzo XI lo dichiarò beato e fissò la festa al 30 marzo.
Bibl.: C. G. Morozzo, Vita e ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....