MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] e la consacrazione dell'altare (29 genn. 1701). Considerato il suo capolavoro, il S. FrancescodiSales inaugura un trattamento delle superfici di una liquidità lievemente increspata e una raffinata teatralità, raggiunta anche grazie al confronto con ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] dalla Battaglia dei Dardanelli dipinta da Pietro Liberi nel palazzo ducale di Venezia poco oltre la metà del Seicento.
L'Apparizione della Madonna di Caravaggio con i ss. FrancescodiSales e Luigi IX in S. Pietro a Castelnuovo Garfagnana e la ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] culto cittadini, andate m gran parte disperse, rimane del D., presso la chiesa di S. Carlo, l'ancona con S. FrancescodiSales, S. Antonio da Padova e S. Vincenzo martire con la Madonna e il Bambino in gloria, tela presumibilmente ordinata dall'arte ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] nel 1617 Verrua comprò un palazzo a Torino, divenuto il vero centro del potere di casa Scaglia.
Alla fine del 1618 fu inviato in Francia, insieme a FrancescodiSales (poi santo) e ad Antoine Favre, per coadiuvare il cardinale Maurizio nella missione ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] definite attraverso il colore.
Attribuiti al L. sono anche due dipinti nella chiesa di S. Teresa a Monopoli, uno con la Trinità con i ss. FrancescodiSales,Gennaro e Biagio e un altro con i Ss. Michele ed Eudocia, vicini stilisticamente ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] privato. L'anno successivo, conseguita la laurea, frequentò gli ospedali S. FrancescodiSales e Gesù e Maria, all'epoca sede di numerose cattedre universitarie e di un primo nucleo di una clinica psichiatrica.
Il D. fu partecipe, in questi anni ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] Agricola (1780, pp. 196-198) tra cui, oltre a quelle citate: Orazione sacra in lode del venerabile servo di Dio FrancescodiSales uescouo […] Detta nella chiesa delle RR. MM. Visitatione, sotto l'instituto del medesimo Beato, nel borgo d'Arona ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] accade nelle due pale d'altare per S. Giovanni Battista ad Aviatico, S. Giuseppe col Bambino e s. Antonio di Padova e i Ss. FrancescodiSales, Luigi Gonzaga e Mauro che benedice gli storpi del 1772. Nella stessa chiesa, in una data vicina al 1778 ...
Leggi Tutto
RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] a Genova (Newcome Schleier, in Giovanni Agostino Ratti, 2004, p. 152); il dipinto, firmato e datato, raffigurante La Vergine appare a s. FrancescodiSales (Savona, Pinacoteca civica; Collu, ibid., p. 151). Tra il 1755 e il 1756 concluse il ciclo ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] Paola che concede il cordone del III Ordine dei minimi a s. FrancescodiSales e a s. Caterina di Valois nella chiesa del monastero di S. Francesco a Paola: donde l’attribuzione al M. di quest’ultima opera. Al M. era ascritto anche un dipinto con S ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....