RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] Lata, protettore del Conservatorio delle mendicanti e prelato in S. FrancescodiSales. Incarichi di prestigio che andarono ad aggiungersi alle precedenti nomine di primicerio nelle chiese di S. Giovanni Battista ed Evangelista della Malva e dei Ss ...
Leggi Tutto
MONOSILIO, Salvatore
Stefano Pierguidi
– Nacque a Messina il 30 maggio 1715 da Caterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] questi stessi anni è la modesta Madonna con il Bambino e i ss. FrancescodiSales e Tommaso di Villanova in S. Lucia del Gonfalone a Roma, riedificata a partire dal 1764. Tra il dicembre del 1768 e il maggio del 1771 il M. ricevette alcuni pagamenti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] Porto e S. Rufina e il 9 apr. 1753 per quello di Ostia e Velletri.
Ormai decano del Sacro Collegio, morì a Roma il 15 dic. 1755 e fu sepolto nella cappella di S. FrancescodiSales in S. Andrea delle Fratte.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vatic., Proc ...
Leggi Tutto
MORGARI, Paolo Emilio
Francesco Franco
MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815.
Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] .., 1896, tavv. XLI-XLVIII). Nel 1875, per la parrocchiale di S. Andrea a Bra, dipinse, su lastre di metallo esagonali, scene raffiguranti i Misteri del Rosario e un ovale con S. FrancescodiSales.
Fra i tanti lavori eseguiti da Morgari si ricordano ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] definitionum forensium et rerum in Sacro Sabaudiae Senatu tractatarum, Genevae 1659, pp. 41 s., 928; FrancescodiSales, Oeuvres, a cura di A. Ravier, Paris 1969, pp. LI-LVIII; O. Derossi, Scrittori piemontesi savoiardi nizzardi registrati nei ...
Leggi Tutto
RINAUDO, Costanzo
Paolo Buffo
RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore.
Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] diSales diretto da Giovanni Bosco, il quale lo affidò a Francesco Faà di Bruno per la preparazione dell’esame per il diploma superiore, conseguito nel 1862. Nel 1867 si laureò in lettere all’Università di Torino, dove fu allievo dello storico Ercole ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] , del quale si fece guida spirituale (nell’orizzonte di san FrancescodiSales) e con il quale condivise anche una significativa amicizia. Divenne così l’animatore di un gruppetto di ecclesiastici (futuri cardinali) che, tramite l’amicizia, volevano ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] 'ottobre del 1656.
Del M. restò per anni inedita una orazione funebre recitata nel 1622 a Lione sul letto di morte diFrancescodiSales. Venne invece stampata ad Asti nel 1644 la sua Esortazione ai cittadini d'Asti a rinnovar la divozione dei loro ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] in sagrestia; a S. Salvatore in Corte (S. Maria della Luce), al terzo altare a sinistra, I ss. Francescodi Paola, FrancescodiSales e Giovanna di Valois, firmato e datato 1752, collocato al suo posto nel 1753 (Diario ordinario, 24 marzo 1753, p. 2 ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] intellettuale, la filologia classica, lo vide impegnato in numerose traduzioni e nella stesura di elogi e iscrizioni latine. Nel 1781 tradusse la Filotea di s. FrancescodiSales, pubblicata anonima a Verona: "È piccola cosa ma è costata una grande e ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....