SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] della Compagnia sul frontespizio uscì anche la Introduttione alla vita devota diFrancesco de Sales. A spese del libraio Pietro Antonio Rea, finanziatore di opere filosofiche, mediche e alchimistiche, impresse gli In Hippocratis libros de ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] al 1713, quando dipinse per la chiesa del Suffragio di Faenza una Madonna col Bambino e i ss. Giuseppe, Apollonia, Carlo Borromeo, Caterina da Bologna e Francesco da Paola e un S. Francesco da Sales, opere in cui si adeguò all’interpretazione della ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] della Vergine, furono anch'esse date alle stampe. Tra queste si ricordano il Discorso per la professione di suor Maria FrancescadiSales tra le Adoratrici perpetue del Santissimo Sacramento in Torino (Torino 1845), l'Orazione a lode della santissima ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Savoia V. A. Sallier de la Tour (1821-1831), Milano 1943; G. Patrito, C. F. re di Sardegna e Francesco IV duca di Modena, tesi di laurea, univ. di Torino, fac. lett. e fil., anno accademico 1954.
Per aspetti e momenti particolari, cfr. T. Chiuso, La ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] private. Ricordò poi, ad esempio, come a casa diFrancesco Pizzella, amministratore della Regia Darsena, «per tre o In una lettera del 27 settembre 1821 al musicografo Franz Sales Kandler rivendicò la paternità dell’Elogio del Jommelli pubblicato da ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] l'errata, a suo avviso, propensione, tipica anche dell'odiato Francesco Redi, di prescrivere "in ogni tempo ed... età acqua agli infermi"), un trattatello sul quesito "an sales in mixtis denuo generentur vel ab eisdem extralient ur" una confutazione ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] generosamente per pagare il riscatto di un miliardo ai rapitori di Guido De Martino, figlio dell’ex segretario socialista Francesco. A sua volta, lo stesso imprenditore fu al centro di un tentativo di rapimento, scoperto dalla polizia prima ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] di plagio.
Nel 1554 ottenne l’incarico di segretario del vescovo di Mantova, il cardinale Ercole Gonzaga, e di precettore dei nipoti Francesco politiche e religiose, tra cui il giovane François de Sales (1567-1622).
Fu uno dei più attivi oppositori ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] , figlia diFrancesco Gonzaga e di Elena Fuscardi (Francesco era uno di sette figli di Galeazzo, a sua volta figlio naturale diFrancesco I, al cospetto di Massimiliano II imperatore (come testimonia Franz Sales, maestro di cappella a Hall ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] arcivescovo di Firenze Francesco Gaetano Incontri nella navata minore a destra nel duomo di Volterra Sales from early in the Eighteenth Century to early in the Twentieth Century, I, [1918], New York 1970, p. 157; L. Biagi, L'Accad. delle Belle Arti di ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....