MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] i suoi talenti letterari. Nel 1695 pubblicò a Palermo, anonimo, il Breve compendio della vita di s. FrancescodiSales, vescovo e principe di Ginevra. Negli anni successivi la sua produzione si incentrò sulle agiografie dei santi palermitani. La fama ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] cura, celebrandone con grande solennità il terzo centenario della fondazione. Da ricordare ancora: l'istituzione dell'Associazione di S. FrancescodiSales per lo sviluppo della fede e la lotta all'empietà (1º maggio 1873); dell'Associazione per l ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] nello Chablais, nel nord della Savoia, da poco riconvertita al cattolicesimo per opera diFrancescodiSales, e protagonista di «missioni di Savoja, del Genevese, di Svizzera» (Michelangelo da Rossiglione, 1850, p. 93, Charles de Genève), nel Vallese ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] segnalare una Madonna (1824 ca.), per la cappella ducale a Bagni di Lucca; S. Lorenzo (1825) per la chiesa di S. Lorenzo a Vaccoli (Lucca); S. FrancescodiSales e s. Francescadi Chantal col Cuor di Gesù (1829) per le suore salesiane a Lucca, e il ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] Anna Maria Roberti nel monastero di S. Benedetto di Padova, l’abate scrisse il Panegirico di San FrancescodiSales, con un trattatello sopra le virtù piccole. Piccole virtù intese nello spirito di semplicità di s. Francesco, esse erano virtù sociali ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] a causa del suo carattere problematico e dei continui litigi tra i genitori, fu affidata al convento di San FrancescodiSales, soprannominato il Conventino, poi proseguì la sua istruzione all’istituto La Quiete delle Montalve, riservato alle ragazze ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] , 1975, s.p, AC 1378), La Madonna con il Bambino e i ss. Carlo Borromeo e FrancescodiSales e S. Maurizio (ante 1686, Brescia, S. Maria della Pace), tre dipinti nel duomo di Candiana (ante 1690; Fisogni, 2007, pp. 385-387), I ss. Carlo Borromeo ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] Croci; Crocefisso per i SS. Nicandro e Marciano; Madonna col Bambino e i ss. Antonio da Padova, Chiara, Francesco d'Assisi, FrancescodiSales, e Luigi Gonzaga per la chiesa delle cappuccine; Madonna col Bambino e i ss. Domenico, Antonio da Padova e ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] dipinti del G. nella terza cappella a destra dedicata a S. FrancescodiSales (tra questi, la pala d'altare con S. Francescodi Paola porge il cordone a s. FrancescodiSales). Nel 1721-22 dipinse anche nella terza cappella a sinistra, dedicata a S ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] con l'abate Gabriele de Besançon, la causa di beatificazione diFrancescodiSales e redigerne la prima biografia in italiano (la bibliografia sul Sales annoverava allora già 60 opere, di cui una dozzina di biografie in francese e latino).
Il nome ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....