DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] imprecisata. Nel 1627 è ricordato per la prima volta ad Annecy, dove ricevette la cittadinanza in compenso di un ritratto di S. FrancescodiSales, che doveva essere collocato nel municipio della città. Dieci anni dopo (22 maggio 1637) Pierre viene ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] che appaiono ad Abramo e la Caduta della manna. Nel 1668 il L. dipinse un S. FrancescodiSales per la cappella omonima nella cattedrale di Nardò, nel Salento, altra opera non più rintracciabile che gli era stata commissionata da G.F. Cristaldi ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] .O. Corazzini, Mem. stor. della famiglia Franzoni, Firenze 1873, ad vocem; F. Luxardo, S. FrancescodiSales narrato e descritto al clero e al popolo… con la biografia dell'illustre servo di Dio il sac. don P.G. F.…, Genova 1877; D. O[lcese], L'abate ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] dell'artista, che comprende ventidue stampe e nove matrici in rame (le tavole della Reale Galleria di Torino; Malinconia; una Madonna da Raffaello; un S. FrancescodiSales in gloria; un ex libris; le acqueforti La sorgente e Il torrente).
Il L. morì ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] richiesero l'opera del G.: tra le molte realizzazioni si segnalano le vetrate dipinte e cotte a fuoco con stemma, raffiguranti S. FrancescodiSales, S. Agostino e la Ss. Trinità per le suore del Buon Salvatore in via Leopardi e quelle per la chiesa ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] quelli destinati a bambine orfane o povere, nell'Albergo dei poveri, nel complesso di S. FrancescodiSales alla Cesarea, nel conservatorio del Carminello e in altri istituti man mano istituiti a Napoli.
Nel novembre 1830 I. rimase vedova, divenendo ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] disegno e della ricerca stilistica: così nel progetto (non realizzato) per la facciata della chiesa di S. Teresa in via S. FrancescodiSales in Roma (1932) vengono ripresi motivi quattrocenteschi in facciata, mentre nell'altra chiesa, progettata nel ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] del popolo, fondò con L. Lazzaroni l'Associazione cattolica veneziana e partecipò alla vita del Circolo della gioventù cattolica S. FrancescodiSales, di cui fu pure per alcuni mesi assistente ecclesiastico. Nel frattempo a Venezia era nata l'idea ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] ); la Crocifissione (1956, bronzo) della Galleria d’arte moderna del Vaticano e il busto della Madonna (porfido) in S. FrancescodiSales a Milano (1979).
Morì a Milano l’8 ottobre 1993.
Fonti e Bibl.: Milano, Studio Pellini; G. Marangoni, Artisti ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] anche per gli interventi di Roberto Bellarmino e diFrancescodiSales in favore di una conclusione moderata della Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1924; G. De Luca, Storia di Molfetta, Giovinazzo 1884, pp. 12, 17; F. Scaduto, Stato e Chiesa secondo ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....