CHIARI, Fabrizio
Nicoletta Fattorosi Barnaba
Nacque a Roma intorno al 1615. Le poche ed imprecise notizie sul C., pittore e incisore all'acquaforte, si basano sul Pio (1724), secondo il quale egli si [...] Trinità dei Monti, nella seconda cappella a destra, la pala d'altare raffigurante S. FrancescodiSales (il C. aveva affrescato tutta la cappella a chiaroscuro con Storie del santo, ma già nel 1763, nell'edizione aggiornata della Guida del Titi, non ...
Leggi Tutto
BRAZOLO MILIZIA, Paolo
Cesare De Michelis
Nato a Padova il 16 ott. 1709 dal conte Pietro e da Eleonora Grompo, ricevette un'educazione ricca e varia. Iniziato agli studi letterari dal gesuita Sanseverini, [...] Emilio Scapin (uno zibaldone o registro del B. che contiene tra l'altro il Discorso in onore di San FrancescodiSales, una Nota dei conti dal 1759 al 1761 e il suo Testamento del 1769) e nella Biblioteca del Seminario, tra le carte dell'ab. Giuseppe ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Guglielmo
M. Antonietta Scarpati
Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...] Paolo calato dai discepoli dalle mura di Damasco); a tali commissioni si aggiungono una Predica di s. FrancescodiSales per il duomo di Porto Maurizio, vicina ai modi di Bernardo Celentano, dipinti negli ospedali di S. Spirito e Fatebenefratelli, a ...
Leggi Tutto
BRUNI, Vincenzo
Adriano Prosperi
Nato a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a Bologna, sostentandosi con un beneficio sulla chiesa della Polverara di Rimini, concessogli da Paolo III nel [...] importanza e la diffusione delle meditazioni del B. sono testimoniate dal fatto che l'uso, raccomandato anche da s. FrancescodiSales, fu praticamente reso obbligatorio nel 1625 dal padre Acquaviva, nell'ambito della Compagnia, per i padri del terzo ...
Leggi Tutto
DA RIOS, Luigi
Giuseppe Pavanello
Figlio di Domenico, nacque a Ceneda, oggi Vittorio Veneto (provincia di Treviso), nel 1844. Dopo aver frequentato giovanissimo una bottega da falegname, si iscrisse [...] affrescò soffitto e pareti nel 1878: Predica del Battista, la Vergine con le virtù teologali, S. Giorgio, S. FrancescodiSales, Il S. Cuore appare a s. Maria Margherita Alacocque (firmato), Pio IX, gli Evangelisti e Padreterno. Fuaccademico ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giovan Leonardo
Marina Pigozzi
Figlio, secondo Scarabelli Zunti (ms. 106, VII, c. 41v), di un "Roberto pittore", che egli confonde con Roberto il Giovane, nacque a Parma in data ignota. Quadraturista [...] chiesa dei serviti, oggi distrutta. In Parma, nella chiesa di S. Francesco da Paola, "tutto il dipinto della cappella (con s. Francescodi Paola, s. Nicola da Bari, s. Nicola da Tolentino, s. FrancescodiSales) in quanto all'ornato, è del Clerici, e ...
Leggi Tutto
ALBERTINI (Albertino), Francesco Maria
Pietro Pirri
Nacque a Catanzaro il 1 nov. 1552. Avviatosi alla vita ecclesiastica, rinunziò a una ricca abbazia per ottenere quella più modesta di S. Leonardo, [...] quegli anni (espresso, tra l'altro, già nell'Introduction à la vie dévote di s. FrancescodiSales) e trae la sua importanza dal fatto che cronologicamente precede altre opere, anch'esse tradotte e diffuse, dedicate all'argomento, tra cui l'Angelus ...
Leggi Tutto
CHIAPPE, Giovan Battista
Franco R. Pesenti
Nato a Novi Ligure (Alessandria) intorno al 1723, fu avviato alla pratica del disegno (non della pittura) a Roma dal genovese Giuseppe Paravagna, "uomo più [...] primo altare a destra, è conservata la tela con i SS. Carlo,Domenico,FrancescodiSales e Maddalena de' Pazzi adoranti la Vergine e il Bimbo. Dopo il rinnovamento del proprio palazzo di piazza dei Banchi (via al Ponte Reale, n. 2, angolo via S. Luca ...
Leggi Tutto
CAMPORA, Francesco
Paola Costa Calcagno
Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] a Sestri Ponente; S. Nicolò, s. Erasmo e la Vergine nella chiesa di S. Erasmo a Voltri, S.Michele e s. FrancescodiSales nella chiesa di Gesù e Maria, il Riposo in Egitto nella chiesa di S. Francesco d'Albaro, S.Rocco e s. Isidoro nella chiesa ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Carlo Antonio (Carlo, detto anche Bianchetti)
Franco R. Pesenti
Figlio di Giovanni Battista, ingegnere, e di una Caterina, nacque a Pavia il 18 apr. 1714. I pochi dati biografici di questo modesto [...] cupola sopra l'altar maggiore con il Padre Eterno, e quattro angioletti negli spicchi, e due ovati con S. FrancescodiSales e S. Carlo Borromeo, nel presbiterio.
Il Natali (in Thieme-Becker) riferisce dubitativamente al B. il grande affresco con ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....