CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] , il Bauldry, il Merati, ma anche scrittori di ascetica come il Lohner.
Nello stesso tempo il C. si dedicò allo studio di opere mistiche ed ascetiche, con una particolare attenzione per s. FrancescodiSales e in genere per la produzione francese. In ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] predicazione missionaria e sconsiglia la polemica e ogni discussione. Per un lettore assiduo e imitatore attento di s. FrancescodiSales, come fu il C., sarebbe stato incredibile pensare e consigliare diversamente.
Terminata la stampa del compendio ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Antonio Cioffi o Cioffo)
Salvatore Bono
Nato a Napoli nel 1628, a ventiquattro anni entrò nel convento dei cappuccini di Caserta, avendo già prima ricevuto la tonsura [...] un poemetto, dal titolo Il Rescianiano, ossia le avventure di Resciano e di Manisgiana. Si ha anche notizia di una traduzione in georgiano della Filotea di s. FrancescodiSales.
Una fonte biografica (Emmanuele da Napoli) attribuisce a B. alcuni ...
Leggi Tutto
misticismo
Atteggiamento religioso, la cui caratteristica principale è di tendere al contatto diretto e all’unione con la divinità (o con un sacro comunque inteso) mediante il superamento dei limiti [...] fu vero e proprio quietismo. Grandi rappresentanti del m. furono s. Giovanni della Croce, s. Teresa di Gesù, Miguel de Molinos, s. Caterina da Genova, s. FrancescodiSales e Jeanne-Marie Guyon. S. Teresa fu con Caterina da Siena una delle figure più ...
Leggi Tutto
BRUNI, Vincenzo
Adriano Prosperi
Nato a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a Bologna, sostentandosi con un beneficio sulla chiesa della Polverara di Rimini, concessogli da Paolo III nel [...] importanza e la diffusione delle meditazioni del B. sono testimoniate dal fatto che l'uso, raccomandato anche da s. FrancescodiSales, fu praticamente reso obbligatorio nel 1625 dal padre Acquaviva, nell'ambito della Compagnia, per i padri del terzo ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Carlo Domenico
**
Nacque a Vicenza dal conte Ottavio e dalla nobildorma Laura Grassi il 28 luglio 1717- Entrato nel 1743 nella congregazione dell'Oratorio di s. Filippo Neri, visse a lungo [...] de' fedeli,s.n.t.; Breve Compendio della Dottrina Cristiana per sufficiente istruzione della gente semplice, Vicenza 1763). Di s. FrancescodiSales (celebrato in una orazione che il B. pronunciò nella padovana chiesa degli Eremitani il 29 genn. 1742 ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] – quelle diSales, de La Cardinal Ferrari e di Tintori – la loro veste e i programmi di diffusione esprimono lingua italiana da G. Diodati con le riflessioni e le note diFrancesco Lamennais, tradotte Pier Silvestro Leopardi, Losanna, S. Bonamici e ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] della Vergine, furono anch'esse date alle stampe. Tra queste si ricordano il Discorso per la professione di suor Maria FrancescadiSales tra le Adoratrici perpetue del Santissimo Sacramento in Torino (Torino 1845), l'Orazione a lode della santissima ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] editoriale Luigi Favero a Vicenza, Libreria editrice di «Frate Francesco» a Reggio Emilia, Edizioni cristiane Siena, Internazionale per la Diffusione della Buona Stampa, «Bollettino salesiano», XXXII, 11, novembre 1908, http://biesseonline.sdb.org ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] corte di Leopoldo II a Firenze e dal parlamento subalpino a Torino all’opinione pubblica internazionale: da Francesco e Vulgata latina14. La stessa edizione del Martini fu revisionata da Sales e pubblicata da R. Berutti nel 1931. Intanto una nuova ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....