PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] della chiesa della Maddalena, realizzata secondo le direttive di Francesco Nicoletti, eseguì un gruppo di Angeli posti sul . 58; Pampalone, 2004, p. 22 n. 21).
La moglie, Teresa Donati, con la quale si era sposato nel 1755 (Fasanella, 1999-2000, p. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] la cessione effettuata nel 1574. Questi beni, come quelli analogamente confiscati agli altri congiurati, furono donati dal granduca Francesco I al fratello, il cardinale Ferdinando, come segno di riconoscenza per avergli svelato la congiura. In ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] Fides". In verità, dai numerosi manoscritti da lui donati alla Biblioteca universitaria torinese, dai pareri e memoriali e per le leggieri cause e per litiggi temporali". I cardinali Francesco Zabarella e Pietro di Aliaco di Cambray, s. Agostino, i ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] Mastro di sacra theologia, provinciale meritissimo nel Terzo Ordine di S. Francesco, nel Stato di Milano" dal Turriani che, in questo caso, al C., anche il Grandi, il Turini, Pace, Donati, Saracini ed altri) i quali si rifanno principalmente alla ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] " e la cognata "del duca d'Albania": si rimetteva a Francesco I di scegliere "quella donna che sia più cara a lui" una altra bella e ricca consorte".
Fonti e Bibl.: I manoscritti Torrigiani donati all'Arch. di Stato di Firenze, a cura di C. Guasti, ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] una rendita annua da parte del duca Francesco II. Questa sicurezza finanziaria permise al B Kalkoff, Der Wormser Reichstag von 1521, MiAnchen-Berlin 1922, pp. 138-152; L. Donati, Alberto Dürer e lo stemma di Dalmazia, in Arch. stor. per la Dalmazia, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] "a Calderaris ad Portam novam", oggi via di S. Francesco. Nel 1402 era sposato con donna Leonarda, figlia ed erede lavoranti in Arezzo, in Il Vasari, IV (1931), 1-2, pp. 61 s.; P.P. Donati, Su G. d'A. di B., in Antichità viva, III (1964), 9-10, pp. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] in Paragone, VI (1955), 65, pp. 32-36; P.P. Donati, Aggiunte al "Maestro degli Ordini", ibid., n.s., XIX (1968), 219 1970, pp. 13 s., n. 16; E. Carli, L'arte nella basilica di S. Francesco a Siena, Siena 1971, pp. 22 s.; L. Bellosi, J. di M. del P., ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] Colleoni. è sua anche l'orazione in lode di Ludovico Donati diventato vescovo di Bergamo. Una diffusione più vasta arrise, nel trattato filosofico De fato et fortuna, dedicato a Francesco Pontano di Bergamo. Il giusto umanistico di tener d'occhio ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] concentrazione patrimoniale che il solo D. si sposò il 28 genn. 1705, con Fontana Maria Zen di Baldassarre di Gian Francesco, da cui ebbe un unico figlio, Nicolò, futuro successore del doge Marco Foscarini nell'incarico di storiografo ufficiale della ...
Leggi Tutto
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...