Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] ?A costo di essere banale, ti devo rispondere che la musica supera ogni tipo di barriera linguistica e culturale. Durante uno dei laboratori condotti per l’associazione CCO – Crisi Come Opportunità, abbiamo creato una canzone che ha un unico ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] pennoni; nei cantieri navali, macchina per spingere le imbarcazioni durante il varoʼ (Lisma 2007, p.189), o DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. Breve rassegna di nomi ...
Leggi Tutto
La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] modo che gli stessi possano essere letti sia dall’équipe che lo segue che dal giudice, il quale, magari, ne terrà conto durante la successiva valutazione. Più di una volta mi è successo che proprio i testi rap siano stati uno degli elementi che hanno ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] nella scrittura degli striscioni. I tifosi dialettofoni, avvalendosi della competenza di scrittura e lettura acquisite in italiano durante la scuola dell’obbligo, hanno colto l’opportunità e percepito l’efficacia di utilizzare anche il dialetto per ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] a Roma.Valentina Durante, invece, dà il via a L’abbandono così:È una donna.Di Valentina Durante voglio sottolineare che bravi), inizia con una parola sola Il disegno magico:«Sicura?».E Francesco Guccini (sì, il cantautore), in Così eravamo:«Oh, ciao ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] indicare una moneta d’oro in genere)’.Nel Medioevo e durante tutta l’età moderna, l’onomastica monetale dedotta da nomi di ginocchiello dato al soldo fatto coniare nel 1330 dal doge Francesco Dandolo). Col nome giulio fu chiamato il grosso o carlino ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] all’irruzione delle forze dell’ordine nella scuola Diaz durante il G8 di Genova). Dal mondo dell’arteAnche DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. Breve rassegna di nomi ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] Dog (le classiche parole usate dall’esercito alleato durante la Seconda guerra mondiale per compitare le parole DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. Breve rassegna di ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] tante sono le persone che nel percorso di vita e di carriera Francesco Sabatini ha incrociato sul suo cammino, ognuna legata a un lascito, Mainz 1300 libri della biblioteca di famiglia trafugati durante l’occupazione tedesca della sua casa, sulle cui ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] di sosta è prevedibile e quasi obbligato: quando lo scienziato aretino Francesco Redi parla di «una mezza oncia di paraguay» (ossia di i meno diffusi derivati telekabulista e telekabulismo) data durante la direzione di Angelo Guglielmi (1987-1994) ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
Musicista (Frattamaggiore, Napoli, 1684 - Napoli 1755). Nonostante l'intensa e preziosa attività didattica (insegnò al conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana e in altri), il D. seppe produrre gran quantità di musiche, artisticamente...
Chirurgo (Letoianni 1844 - Messina 1934); prof. di patologia chirurgica (1879) e di clinica chirurgica (1885) a Roma; senatore dal 1889. Fu il primo a operare i tumori del nervo acustico.