Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] sposi della biografia di Federigo Borromeo scritta da Francesco Rivola alla luce della presenza di un’aspirante monaca è l’esempio delle Fiabe italiane raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] l’animo e rilassa il corpo. Una malattia del Maligno?Durante l’estate del 1374, nell’area circostante il Reno e , il culto di san Vito e i morsicati dalla taranta, e Francesco Cancellieri, il quale riferisce che in Germania il ballo di San Vito ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] mostrando interesse per il serialismo, fu allievo di Gian Francesco Malipiero, Bruno Maderna e Hermann Scherchen; quest’ultimo in prima assoluta il 13 aprile 1961 alla Fenice durante il XXIV Festival Internazionale di Musica Contemporanea della ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] delle donne?Non posso affermare con certezza se già durante gli studi all’Istituto di Scienze religiose Michela avesse in , oltre che da Michela, da scrittori come Marcello Fois, Francesco Abate, Flavio e Paola Soriga e Alessandro De Roma. Delfio ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] d’Acqui, che fa risalire la prigionia genovese di Marco (durante la quale cominciò a dettare il Milione a Rustichello da Pisa) rassegna (pp. 276-278) Pietro da Lucalongo e il francescano Giovanni da Montecorvino (1295-1305), Luchetto Duodo (ante 1335 ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] libro, più o menoL’idea, come è raccontato nella prefazione di Francesco Romeo, nasce da una scena di Il piacere (Le Plaisir, 1952 uomo che, svenuto dopo una sessione di ballo sfrenato durante una festa, si scopre essere un vecchio dongiovanni ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] il detective Ron Stallworth (John David Washington/Francesco Venditti), primo afroamericano a ricoprire quel ruolo volta che un personaggio afroamericano ricorre alla N-word.Durante la prima telefonata al KuKluxKlan sotto copertura, Stallworth dice ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] teatro di aspri scontri fra le truppe italiane ed austroungariche durante la Prima guerra mondiale.Merita una spiegazione Bumeliana (11 degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] presenti tanto nel Nord quando nel Sud d’Italia (Durante, Ferranti, Galante e Galanti, Volante); altri risultano genericamente nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] fiume Pescara, per affrontare le sue prime gare di nuoto. Durante l’occupazione di Fiume (1919-1920), d’Annunzio si fece promotore sana in corpore sano. La riforma scolastica voluta da Francesco De Sanctis, nel 1878, Ministro dell’istruzione pubblica ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
Musicista (Frattamaggiore, Napoli, 1684 - Napoli 1755). Nonostante l'intensa e preziosa attività didattica (insegnò al conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana e in altri), il D. seppe produrre gran quantità di musiche, artisticamente...
Chirurgo (Letoianni 1844 - Messina 1934); prof. di patologia chirurgica (1879) e di clinica chirurgica (1885) a Roma; senatore dal 1889. Fu il primo a operare i tumori del nervo acustico.