Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] fatali conseguenze. Prima di svelare, con l’aiuto di Francesco Lucrezi (Università di Salerno), quale sia la storia di Giorgia Meloni, che era ed è l’attuale segretaria di Fdi, durante la sua prima conferenza stampa di fine anno da premier, ha ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] a calarsi. (Ariosto VI, 17-53)La voce è modificata durante la narrazione, perché D’Alessio interpreta prima Ruggero e poi il in continuità con la linea tracciata insieme a Francesco Di Giacomo e a Rodolfo Maltese. Bancodelmutuosoccorso.it ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] 1879, 196, n. 5), allestita nel 1862 su versi di Francesco Maria Piave: per la revisione scaligera (1869) si trattava, come scena divenisse meno lugubre» (Carteggio, I, xxxiv). Si precisò durante la prima visita di Ghislanzoni (1868) a S. Agata, la ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] più duro attacco del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, durante il dibattito sulla fiducia al governo che fino ad primi dei quali, dopo la Bellucci, erano Giorgia Meloni, Francesco Lollobrigida, Fabio Rampelli?Insomma, l’aver usato l’espressione ...
Leggi Tutto
Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] , formata dall’accumulo delle macerie dei bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale e chiamata “Monte e più sei bravo e fai dané [‘denaro’ in milanese, parola che Francesco Guccini, nel suo omaggio al collega, non capirà o non ricorderà e al ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] in un’incisione.Nel dannunziano Piacere il protagonista Andrea Sperelli durante un amplesso con Maria chiama la donna col nome di degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] – Milano 1821). La moglie spagnola, la ballerina Maria Medina, indossava durante le sue esibizioni a Vienna, a fine ’700, un capo di degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] plume»), o che diventino pietre (come le parole di Francesca Serio, contadina siciliana che – nel racconto di Carlo Levi nome di Dante è un ipocoristico, cioè una contrazione di Durante (p. 532); nella Commedia Dante usa l'articolo determinativo ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] fratelli, / O popolo mio. / Amore v’appelli» e Francesco Dall’Ongaro compose le parole del canto Garibaldi («Su, su, di fratellanza». Dopo i regimi totalitari che si sono susseguiti durante il Novecento, fondati sul concetto del culto del capo e ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] sentimento diventa perfino noia, passando attraverso Dante Alighieri e Francesco Petrarca, la poesia comico-realistica, il “granteatro” inglese nel senso di elementarmente inconsce – e crudeli.Durante questa infelice rovina dell’ex eroe […] notiamo ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
Musicista (Frattamaggiore, Napoli, 1684 - Napoli 1755). Nonostante l'intensa e preziosa attività didattica (insegnò al conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana e in altri), il D. seppe produrre gran quantità di musiche, artisticamente...
Chirurgo (Letoianni 1844 - Messina 1934); prof. di patologia chirurgica (1879) e di clinica chirurgica (1885) a Roma; senatore dal 1889. Fu il primo a operare i tumori del nervo acustico.