ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] il fenomeno della scarsa produttività e dell'assenteismo, che contrasta con gli ambiziosi programmi di sviluppo. Il 1978 (durante il quale Ceauşescu ha effettuato importanti missioni negli SUA, in Cina, in Corea e nel Vietnam) ha visto risorgere ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] di sopra della vita quotidiana e ordinaria; Βίος καὶ πολιτεία τοῦ 'Αλέξη Ζορμπᾶ ("Vita e miracoli di Alexis Zorbas", 1946, ma scritto durante la guerra), cui egli deve gran parte della sua fama, è forse la sua prova più positiva in tal senso.
Anche i ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] La Spezia, si rinvennero 9 stele ancora infisse nel terreno.
Durante l'Eneolitico la L. sembra partecipare in vario modo di esperienze negli stessi anni anche da Piero della Francesca in S. Francesco ad Arezzo.
Particolarmente impegnativi per i ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] EPL (Ejército Popular de Liberación) e un altro gruppo minore. Durante la tregua si delineò una divisione del fronte guerrigliero tra le FARC opere di M. Pérez del Arroyo come la chiesa di San Francesco di Cali (1847-1927), e la fabbrica di mattoni, ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] 1459 il suo famoso trittico in S. Zeno. Ma Domenico, e più Francesco Morone (pala in S. Maria in Organo, ecc.), e Girolamo dei spagnola: J. Becker, Historia de las relaciones exteriores de Espana durante el siglo XIX, I, Madrid 1924. Per i legami tra ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] , la cui presenza e il graduale investimento può aver contribuito in qualche misura all'inflazione. Si sono recati in Argentina, durante il periodo in cui varie industrie europee sono rimaste in tutto o in parte inattive, anche tecnici di valore e vi ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] ornò (1689-1693) il palazzo Krasiński, specialmente nel timpano della facciata principale. Francesco Maino da Milano eseguì i ricchi stucchi della chiesa di Czerniaków. Durante il regno di Stanislao Augusto prese sviluppo anche la scultura. Il Le ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] 1960-70 era aumentata del 380%, nel periodo 1971-76 è aumentata del 345%. Il tasso d'inflazione, che era stato alquanto moderato durante gli anni Sessanta, con una media annuale di meno del 3% nel 1960-65 e del 6% nel 1965-70, diventa mediamente ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] con periodi di soste o di vita latente, come durante il dominio austriaco, conobbe momenti di fastigi dall' Di Giovan Leonardo Longo è celebre il volume dei Fioretti di San Francesco (1476); di Giovanni da Reno il Boccaccio, Decameron (1478); Catullo ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] . Tutte le sepolture scavate, insieme con quelle rinvenute durante il 1974, mostrano di essere articolate in tre gruppi ), chiarendo zone di influenza, attività e corpus di pittori (Francesco da Montereale; P. Cesura; G. Valeriani). Per quanto ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...