COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] il palazzo di Lauso e la biblioteca cittadina, nel 1204, durante la presa della città da parte dei crociati, vennero distrutti pitture entro l'arco di tempo compreso fra la canonizzazione di Francesco (1228) e la conclusione del regno latino di C. ( ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Una variante di questa teoria fu formulata dal sociologo Francesco Alberoni (v., 1962) che parlava (riferendosi in diventato un dato stabile nella realtà italiana, soprattutto durante una crisi profonda come quella dell'immediato dopoguerra, e ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] buona. Già all'inizio del XVII secolo Francesco Bacone notò una corrispondenza tra le coste dell atmosfera è dovuta a condensazione di vapor d'acqua in goccioline. Durante questo processo di condensazione il calore latente viene ceduto all'aria ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] dalla fine di queste spedizioni. Invece gli eserciti romani, durante i 120 anni delle guerre puniche (dal 264 al 146 nel mondo antico. Guida storica e critica, a cura di Francesco Prontera, Roma-Bari, Laterza, 1983.
Sestini 1961: Sestini, Aldo ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] del petrolio ha superato il record di 96 dollari reali fatto segnare durante la seconda crisi energetica del 1979.
Tra il 2004 e il alla proliferazione.
Il nucleare di quarta generazione
Francesco Troiani
La crescente domanda energetica a livello ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] classe media americana, distruggendo la vita di molti giovani. Durante la Guerra in Vietnam, in particolare tra il 1965 e in particolare di origine calabrese. Calabresi erano infatti Francesco Castiglia, meglio noto come Frank Costello, e Albert ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] . Beeson, The Ars Grammatica of Julian of Toledo, in Miscellanea Francesco Ehrle, I (Studi e testi, 37), Roma 1924, pp. ganadera en el área fronteriza de la Mancha y Extremadura durante la Edad Media, in Homenaje a Jaime Vicens Vives, Barcelona ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...]
Il primo europeo a entrare nella baia di New York fu nel 1524 Giovanni da Verrazzano durante la sua spedizione nell’America settentrionale per conto di Francesco I di Francia. L’entroterra fu esplorato nel 1609 dal capitano inglese Henry Hudson, che ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] quale collaborarono, fra gli altri, Cavour, Correnti, Maestri, Francesco Ferrara, comprende 188 volumi distribuiti in quattro serie, dal luglio interprete della tradizione avviata dal suo predecessore. Durante il periodo in cui egli resse la Direzione ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] un’iniziativa di Rafael Melis, Giancarlo Sorgia e Francesco Scanu, oggi conta 320 associati, quasi tutti Catalani. La vita culturale vide un periodo di grande splendore, particolarmente durante i regni di Giacomo II, Pietro IV e Giovanni I d’ ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...