CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] Venezia (nel 1687), poté offrire nel 1688 al nuovo doge Francesco Morosini, il vincitore della Morea, una serie di nuovi stemmi, costumi.
Sono descritte ampiamente le principali città attraversate durante il viaggio, da Venezia a Trento, da Augusta a ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] Ma soprattutto lo privò della protezione di cui godeva, e Francesco I, già critico nei suoi confronti, chiese nel 1575 41-49, 52 s.; G. Zaccagnini, Storia dello Studio di Bologna durante il Rinascimento, in Bibl. dell'Archivum Romanicum, s. 1, XIV ( ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] la moglie, due figli e gran parte dei suoi servi. Sempre durante la sua permanenza al Cairo, nel 1437 avrebbe incontrato il viaggiatore catalano Nel 1453 fu eletto procuratore della chiesa di S. Francesco. Nel 1454 fu inviato a Venezia, insieme con ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] delle regioni comprese fra il lago Vittoria ed il litorale dello Zanzibar. La spedizione giunse però a Zeila il 2 maggio: durante l'imprevista sosta ad Aden, il C. ebbe l'opportunità di raccogliere e spedire in Italia piante e minerali.
Ancora più ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] Estados Unidos de Columbia,escrita de orden del Gobierno Jeneral, apparsa in due volumi a Bogotá nel 1863 e nel 1864.
Durante il periodo della sua vita trascorso in Colombia, il C. venne incaricato da quel governo di occuparsi pure del problema, che ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] impedirono al C. di coltivare gli studi, ai quali attese durante tutto l'arco della sua esistenza. Ormai cinquantenne, mise in il Del sito de Listria, che sarà stampato a Venezia da Francesco Bindoni e Maffeo Pasini nel 1540, e che rimane a tutt' ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] Logudoro; i genovesi ottenevano poi per dedizione Sassari (1294). Durante il periodo dell’influenza pisana e genovese, la S. dove fu chiamato come reggente per un certo tempo il sardo Francesco De Vico, che curò anche la raccolta delle prammatiche e ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] delle Piccole Antille meridionali. Passato poi a Panamà, vi conobbe Francesco Pizarro, il quale si convinse di avere incontrato il più di confisca e di morte; Monroy, che si era ammalato durante il viaggio, morì e Ulloa passò ai ribelli con il ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] dei Museo civico di storia naturale di Genova, LVI (1932), pp. 5-10; N. Albini, Il cap. E. D. ed il suo "Corsaro" durante la campagna d'America del 1893, in La Marina italiana, XXX (1932), pp. 113 s.; A. Beguinot, L'opera scientifica e marinara dei ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] adunanza del 28 genn. 1883 ed ebbe contatti con Francesco Denza, per una serie di osservazioni meteorologiche. Ritornò , risalirono il fiume fino a Matadi, ove rimasero durante la stagione delle piogge, compiendo osservazioni di carattere geografico ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...