PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] scenografie alla Scala e di case di grandi famiglie internazionali, Francesco Cingano, Antonio Porta, Luisa Cederna, Giulio Valerio, Giulia Maria Crespi.
Durante quegli anni, Peregalli aveva sviluppato un forte interesse per la psicoanalisi ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giovanni
Angelo Fabi
Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] 'acquisto di nuove opere. Così il 25 nov. 1818 la Biblioteca comunale poté essere ufficialmente aperta al pubblico, con una cerimonia durante la quale il G. lesse un discorso che riscosse numerosi consensi e che fu poi pubblicato (Lugo 1820). Certo è ...
Leggi Tutto
BONARDO, Giovanni Maria
Giorgio Stabile
Nacque a Fratta Polesine nella prima metà del sec. XVI, forse da famiglia dipendente da Lucrezia Gonzaga, il cui marito, Giampaolo Manfrone capitano di Venezia [...] lettere toscane", s'era tutto dato in preda" ad esse durante un soggiorno a Venezia in ambienti vicini alla Gonzaga, che comunque , che erano in possesso del figlio del B., Giovan Francesco, professore di medicina a Padova agli inizi del Seicento.
Con ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] direzione del giornale, allora denominato Gazzetta privilegiata di Milano.
Francesco Pezzi era sposato con Chiara Dorigo, dalla quale aveva Milano, ma rimasto distrutto in un incendio durante la seconda guerra mondiale, testimoniava in maniera ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] stesso itinerario, che lo portò ad assumere cariche pubbliche durante la dominazione scaligera.
Nel 1330 G. fu nominato dal detto Panadino di Strasso. Sua figlia Odorica sposò un don Francesco di Salamone di Treviso. Fece testamento il 9 giugno 1352 ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] attivo e appassionato delle vicende politiche dei suoi tempi. Durante gli avvenimenti del 1848 si mostrò deciso fautore dell' di Formica e si avvalse della collaborazione anche di Francesco Zanotto. Negli anni seguenti il C., pur astenendosi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] di alcuni dei suoi familiari: il padre Francesco, spesso indicato come "egregius" o "commendabilis Sottili, Studenti tedeschi a Padova e le opere del Petrarca in Germania durante il Quattrocento, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, I ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] C.M. Pino. In quella sede strinse preziose relazioni con personaggi quali E. Ricotti, A. Manno, L. Cibrario e, durante le conferenze settimanali, lesse varie poesie, i frammenti di un poema - I secoli - rimasto incompiuto e inedito, alcune traduzioni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] , dove ricevette Rivarolo in feudo dal padre.
Durante il soggiorno di Carlo V a Bologna la segretezza che dette occasione ad altri componimenti poetici di Angelo Colocci e di Francesco Maria Molza.
Il 6 dic. 1531 nasceva il primo figlio della ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] nuove opere drammatiche. Partito dalla Russia nell'ottobre 1752, durante il viaggio si fermò a Vienna dove stabilì rapporti di del 1753 con una calda presentazione del Metastasio al granduca Francesco e al conte di Richecourt, non riuscì tuttavia ad ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...