• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Biografie [261]
Arti visive [194]
Storia [48]
Letteratura [24]
Religioni [20]
Geografia [17]
Lingua [13]
Diritto [11]
Musica [11]
Cinema [10]

CAMBI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Ulisse Francesco Neri Arnoldi Nato a Firenze da Pietro, scultore, e da Teresa Saletti il 22 sett. 1807, vi studiò scultura nell'Accademia di Belle Arti conseguendo premi nel 1828 (per il bozzetto [...] nel 1857, partecipava con l'architetto Falcini), a Francesco Burlamacchi in piazza S. Michele a Lucca (1860- Quadro delle arti toscane..., Firenze 1836, p. 23; P. Emiliani-Giudici, Correspondance particulière..., in Gazette des Beaux-Arts, I (1859 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BURLAMACCHI – ELEONORA D'ARBOREA – NEOCLASSICISMO – PALAZZO PITTI – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBI, Ulisse (1)
Mostra Tutti

Traini, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Traini, Francesco Pittore pisano; la sua attività è documentata dal 1321 al 1364. Artista di formazione complessa, sono individuabili nel suo linguaggio, sin dalle opere giovanili (San Domenico, Pisa, [...] di Santa Caterina), elementi senesi - derivati da Simone Martini e dai Lorenzetti - e fiorentini essenzialmente di carattere orcagnesco, nonché emiliani. Dalla fine del sec. XIX il nome del T. è stato legato dal Thode a un ciclo di affreschi nel ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL TRIONFO DELLA MORTE – GIUDIZIO UNIVERSALE – CAMPOSANTO DI PISA – SIMONE MARTINI – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Traini, Francesco (4)
Mostra Tutti

GRAVINA, Gian Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVINA, Gian Vincenzo Fausto Nicolini Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] stabilmente a Roma quale agente del card. Francesco Pignatelli, allora arcivescovo di Taranto, poi di Napoli, II, Napoli 1787, pp. 124-34 (ricco di ragguagli bibliogr.); P. Emiliani-Giudici, introd. alle Prose, cit.; R. Cassetti, La vita e le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Gian Vincenzo (3)
Mostra Tutti

NICCOLÒ dall'Arca

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ dall'Arca Adolfo Venturi N. da Bari, scultore, fu detto dall'Arca per la sua opera nell'Arca di San Domenico a Bologna. Fu probabilmente, prima del 1463 o tra il 1464 e il '68, a Venezia, ove [...] Nicola Pisano e da fra Guglielmo. In Bologna, con evidenti influssi emiliani, eseguì la Madonna di Piazza. Altra sua opera: l'aquila può scorgersi qualche ricordo nelle belle statue dei santi Francesco e Domenico, come impastate di colore nella loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ dall'Arca (2)
Mostra Tutti

PARADISI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADISI, Agostino Anna Maria RATTI Giulio NATALI Poeta ed economista, nato a Vignola il 25 aprile 1736, morto a Reggio Emilia il 19 febbraio 1783. Francesco III lo nominò professore di economia [...] IV, p. 33 segg.; G. Carducci, Prefazione ai Lirici del sec. XVIII, Firenze 1871; A. Graziani, Le idee economiche degli scrittori emiliani e romagnoli sino al 1848, Modena 1893; G. Ricca Salerno, A. P. e G. Rangone, in Nuova Antologia, 15 ottobre 1894 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISI, Agostino (3)
Mostra Tutti

PAMPALONI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMPALONI, Luigi Nello Tarchiani Scultore, nato a Firenze il 7 ottobre 1791, morto ivi il 17 dicembre 1847. Interrotti gli studî classici, studiò disegno col Piattoli all'Accademia fiorentina, fece [...] pratica col fratello Francesco alabastraio in Pisa, finché all'accademia di Carrara fu scolaro per la scultura del E. Saltini, Le arti belle in Toscana, Firenze 1862, pp. 29-31; P. Emiliani Giudici, L. P., in Gazette des beaux-arts, 1889, II, pp. 40- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPALONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] , di cui si trova traccia nel 1442. Nel campo della scultura, già così fiorente all'epoca romanica, la bottega di Francesco Laurana, chiamato verso il 1460 da Renato, ha valso alla Provenza qualche bel postergale e qualche bella tomba. Nel sec. XVII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

NORMANDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANDIA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Louis GILLET Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] di Honfleur, Giovanni Ango di Dieppe e più tardi Giovanni Rigaud, egli pure di Dieppe, corrono gli oceani, e Francesco I costituisce il porto di Franciscopolis, l'odierno Le Havre (1517-23). Contemporaneamente vengono compiuti nelle città normanne i ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CARLO III, DETTO IL SEMPLICE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANDIA (5)
Mostra Tutti

TRANSILVANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Franco VALSECCHI Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] non vi si adattarono però senza resistenza: deposto nel 1697 Apafi II, tentarono nel 1704 di eleggere un nuovo principe, Francesco II Rákóczi, che si sostenne fino al 1707. Nel 1721 gli stati generali riconobbero la prammatica sanzione. Il sec. XVIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSILVANIA (3)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42) Clarice EMILIANI José F. RAFOLS Federico PFISTER Nino CORTESE Marina EMILIANI SALINARI * Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] Fernando de Llanos e Fernando Yáñez de la Almedina, con scene della vita della Madonna; nella cappella di S. Francesco Borgia due tele del Goya. La facciata principale fu eseguita verso il 1703 sotto la direzione dello scultore e architetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 52
Vocabolario
megamuseo
megamuseo (mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali