MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] Ludovici, Storici, teorici e critici delle arti figurative, Roma 1940, pp. 215 s.; La Pinacoteca nazionale di Bologna, a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, pp. 31 s., 85 s.; P.G. Pasini - M. Zuffa, L'arte e il patrimonio artistico e archeologico, in ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] fuori della Toscana: a Genova, a Roma e nei teatri emiliani e romagnoli, dove tra le altre si affermano le opere La (Genova 1709; Roma e Bologna 1712, con musica in parte di Francesco Gasparini; Modena 1714) e Carlo re d’Alemagna (Bologna e Forlì ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] s'acquistò stima e simpatia fra coloro che, con in testa Francesco Ferrara, nel 1840 diedero vita al periodico La Ruota, di spiriti politica di lord Henry Brougham, che, tradotta da Paolo Emiliani Giudici, fu pubblicata nel 1850 a Firenze in due ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] Il C. ne pubblicò nel 1638 una prima edizione, dedicata a Francesco I duca di Modena, a tre legni e su quattro fogli di Bologna. Gabinetto delle stampe, III, 4, Incisori bolognesi ed emiliani del secolo XVII, a cura di G. Gaeta Bertelà (con la ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] 1933 con Raffaella Biozzi, dal quale era nata nel 1934 la prima figlia Giovanna (gli altri due figli sarebbero nati in Italia: Francesco nel 1940 e Antonio nel 1943). L’occasione fu offerta da un concorso, bandito e vinto a Messina nel 1938, per una ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] La collezione Farnese. La scuola emiliana: i dipinti, i disegni, Napoli 1994, p. 142; R. Lasagni, Dizionario biografico dei parmigiani, Parma 1999, III, pp. 676 s.; Parmigianino tradotto: la fortuna di Francesco Mazzola nelle stampe di riproduzione ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] Medicina, S. Mamante, proveniente dalla chiesa dei Ss. Francesco e Anna). Risultano dispersi un S. Matteo e l di laurea, Università di Bologna, a.a. 1971-72; A. Emiliani, La collezione Zambeccari nella Pinacoteca nazionale di Bologna, Bologna 1973, pp ...
Leggi Tutto
Edizione Nazionale
Francesco Mazzoni
. L'idea di un'edizione completa, e tutta criticamente fermata, delle opere di D., risale (trascurando volutamente gli acuti ma parziali assaggi della filologia [...] 1860 una commissione che aveva per segretari Paolo Emiliani Giudici e Carlo Lorenzini diffuse un manifesto per un'edizione monumentale; più avanti ebbe a spingersi l'anno dopo Francesco Selmi, nella " Rivista contemporanea " di Torino, con articoli ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] Bambino adorati da s. Felicita e figli e la lunetta con S. Francesco e l'angelo ora in collezione privata (Milantoni, pp. 181 n. ; Id., Le pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, ad indicem; Id., Il claustro di S. Michele in ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] Madonna in gloria e i Ss. Girolamo e Francesco (Bologna, Pinacoteca nazionale, in deposito nella cappella C.C. Malvasia, Le pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, passim; G. Moschini, Guida per la città di Venezia all’amico ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...