VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] con la pesante condanna inflitta fra gli altri a Francesco Bartolomeo Savi, direttore del quotidiano L’Italia del popolo svolse ispezioni nel maggio del 1860 presso i tribunali emiliani e condusse un’inchiesta a Mantova sull’amministrazione della ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] ), tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, a.a. 1995-96; M. Bent, Musicisti vicentini intorno al vescovo Pietro Emiliani, in Musica, cronaca e storia a Vicenza nell'età della dedizione alla Serenissima, Vicenza 2003, pp. 92 s., 101-105, 110 ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] matrimonio, oltre a Ubertino, nacquero Francesco, Ermellina, poi moglie del conte Domenico Scotti di Sarmato piacentino: U. L., in La regione e l'Europa. Viaggi e viaggiatori emiliani e romagnoli nel Settecento, a cura di E. Guagnini, Bologna 1986, pp ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] Il Comune di Bologna, XI (1933), 7, p. 60; A. Emiliani, La Pinacoteca nazionale di Bologna, Bologna 1967, pp. 20, 415; G , 129, 131; O. Bergomi, Prospero Pesci e V. M., in Francesco Fontanesi 1751-1759 (catal., Reggio Emilia), a cura di M. Pigozzi, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] nel 1374 "pro depingendo capellani Corradinio" (in S. Francesco a Bologna), né di quelle in San Michele in Bosco 56 e n. 1; Id., Le pitture di Bologna [1686], a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, pp. 37, 51, 88, 128, 151; F. Baldinucci, Notizie dei ...
Leggi Tutto
ORAZIO di Jacopo
Mauro Minardi
ORAZIO di Jacopo. – Figlio del pittore Jacopo di Paolo, nacque a Bologna, si presume, intorno al 1385.
Un censimento «per bocche», non datato, cita nella parrocchia di [...] Id., Le pitture di Bologna [1686], a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, pp. 245 s.; Collection de tableaux et objets G. Romano, Torino 2007, pp. 175 s.; F. Massaccesi, Francesco Arcangeli nell’officina bolognese di Longhi. La tesi su Jacopo di Paolo ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] duomo di Casalmaggiore (Stimmate e Morte di s. Francesco) e S. Petronio a Bologna (S. Bonaventura pp. 250 n. 229, 302 s. nn. 304 s.; A. Cera, La pittura emiliana del Seicento, Milano 1982, ad vocem; E. Sambo, in La raccolta Molinari Pradelli... (catal ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] Cortili bibieneschi e fondali dipinti nei palazzo storici bolognesi ed emiliani, a cura di A.M. Matteucci - A. 59 s.; L. Magnani, Il ciclo di Valerio Castello nel palazzo di Francesco Maria Balbi, ibid., pp. 67, 72-75; R. Piccinelli, Collezionismo a ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] suo dipinto importante fu la pala con S. Francesco di Sales che converte il maresciallo di Lesdiguiers, 1790-1803), passim (glianni 1796-1803 sono trascritti in larga parte da A. Emiliani, in L'opera dell'Acc. Clementina per la Pinac. naz. di Bologna, ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Bernardo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 2 ag. 1699.
I primi anni di attività si ricostruiscono in base all’autobiografia manoscritta redatta intorno al 1765 (Bologna, Biblioteca comunale [...] sua rete di contatti: la presenza di sue opere presso Francesco Maria Niccolò Gaburri (Id., 1980, p. 314) fa della Cassa di risparmio in Bologna. I dipinti, a cura di A. Emiliani, repertorio delle opere a cura di F. Varignana, Bologna 1972, pp. 391 ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...