MONA, Domenico
Laura Orbicciani
– Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] da padre Agostino Righini per l’altar maggiore di S. Francesco (Cittadella, 1867). Tre anni dopo sarebbe stata collocata, tra catal., Ferrara), a cura di G. Agostini - J. Bentini - A. Emiliani, Bologna 1996, p. 147 n. 40; E. Fiori, in La Pinacoteca ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] tra essi che vivevano o erano di passaggio a Milano: a Francesco Filelfo, al quale fornì tra l'altro il danaro per effettuare Antonio Flaminio e Niccolò Libumio, e umanisti veneti ed emiliani come Girolamo Donati, Ermolao Barbaro, e Filippo Beroaldo ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] ); A. Graziani, Le idee economiche degli scrittori emiliani e romagnoli sino al 1848, in Atti della , Esquisse d’une histoire de la science économique en Italie des origines à Francesco Ferrara, Paris 1960, pp. 14 s., 24; O. Nuccio, Appendice ...
Leggi Tutto
MERELLO, Luigi
Roberto Tolaini
– Nacque a Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta.
Dopo aver compiuto [...] schierandosi con i gruppi della sinistra sarda, facente capo a Francesco Cocco Ortu. Fu eletto per la prima volta al Parlamento a sua volta altre aziende quali la Molini veneto-emiliani, la Società meridionale di macinazione, il Pastificio ligure ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] cugino Pietro Fiorini e i frati del convento di S. Francesco) e il 20 dicembre (data del primo testamento del padre 357; Id., Le pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, pp. 281 s. e passim; Il patrimonio artistico e ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] e il 1955 Carlo Ludovico Ragghianti, Marco Valsecchi e Francesco Arcangeli, Giuseppe Marchiori e Mario De Micheli.
Assieme suggestioni» (S. Branzi (1962), in Gina Roma, 1964; A. Emiliani, in Gina Roma, 1963).
Dopo la mostra «Artisti e scrittori veneti ...
Leggi Tutto
TREO, Servilio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Udine nel 1548 da Leonardo, cittadino nobile, notaio a Udine e cancelliere del feudo di Belgrado, e da Maria di Vincenzo Porcia.
A quattordici anni iniziò gli [...] ; nel 1566 conseguì la laurea. Rientrato nella città natale, sposò Francesca, figlia di Enrico di Zucco e intraprese la carriera forense. Collaborò con l’avvocato fiscale Antonio Emiliani e gli subentrò negli anni Settanta nella carica di difensore ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio)
Vincenza Maugeri
Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] 134).
Certa è invece la collaborazione del F. con Francesco Monti, autore delle figure modellate con grande garbo e gusto Zucchini, Guida di Bologna, a cura di A. Emiliani, Bologna 1968, p. 168; A. Emiliani -F. Varignana, Le collezioni d'arte della ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] di Stato dopo cinque anni di funzioni). Scoppiata la prima guerra d'indipendenza, e sollevatesi le popolazioni dei ducati emiliani, Carlo Alberto nominò il C. regio commissario "coll'incarico di fare tutti i provvedimenti opportuni, sia per ricevere ...
Leggi Tutto
PRUNATO, Santo
Fabien Benuzzi
PRUNATO (Prunati), Santo (Sante). – Figlio di Antonio, oste, e di Giulia Dalpile (Rognini, in La pittura a Verona..., 1978), le fonti ne indicano Verona come luogo di nascita, [...] narra di forestieri che avrebbero scambiato la pala eseguita per Francesco Bonduri verso il 1713 in S. Stefano per un’opera dell’attività di restauratore), da coniugare ai classicisti emiliani come Guido Reni e Carlo Cignani.
Sono tuttora ...
Leggi Tutto
megamuseo
(mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas di...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...